Visualizzazione di 61-72 di 1070 risultati

  • Pick ‘N’ Bass – Con Audio in Download

    METODO COMPLETO PER LO STUDIO DEL PLETTRO NEL BASSO ELETTRICO

    L’utilizzo del plettro nel nostro strumento ha caratterizzato la storia di quasi tutta la musica contemporanea, dando tono e pressione sonora a moltissime linee di basso che negli ultimi decenni hanno fatto la storia. Questo libro indaga tale pratica, partendo da singoli esercizi tecnici fino a brani completi, passando per groove di diverso tipo.

  • L’Armonia Tonale e la Scrittura Pianistica

    “Quante sono le voci?”
    “Una delle parti qui si perde nel nulla?”
    “Esiste l’armonia in questo passaggio in cui sono presenti soltanto scale?”

    Queste e altre sono le domande che lo studente può porsi leggendo una composizione pianistica, domande alle quali non è sempre in grado di dare una risposta. Il breve trattato “L’armonia tonale e la scrittura pianistica” di Marco Ciccone illustra come il “pensiero tonale”, fondamentalmente costruito a quattro parti nella mente dell’autore, possa assumere svariate forme grazie alle infinite risorse di scrittura permesse dal pianoforte.

  • Band Leading – Istruzioni al Cantante per Guidare la Propria Band

    ISTRUZIONI AL CANTANTE PER GUIDARE LA PROPRIA BAND

    Tra i musicisti jazz con approccio mainstream esiste un codice di comportamenti convenzionali che viene tramandato attraverso l’esperienza, con la tecnica severa della prova ed errore. Questo bagaglio di competenze, risultato di un lungo esercizio di palco, unita ad uno studio metodico della forma, viene riproposto sotto forma di metodo, il cui scopo è aiutare il cantante a raggiungere il proprio ruolo di leader all’interno della band.

  • Immagini per Il Canto – Il Dialogo tra Idea e Voce. Con 30 Carte

    IL DIALOGO TRA IDEA E VOCE

    L’immagine, come avviene da sempre nella didattica vocale, rappresenta il tramite tra l’idea del suono e l’atto cantato, a un livello di comunicazione che viaggia su un piano sintetico e globale, fornendo un contributo importante all’apprendimento del Canto.

    Il libro propone un metodo, che possiamo definire un’esperienza esplorativa, per entrare in contatto con la propria parte più profonda, quella che genera l’idea del canto e del suono e che, partendo da questa idea, contribuisce al suo compimento reale attingendo a risorse intuitive e ispiratrici. Un percorso che si propone di migliorare la capacità di essere, di sentirsi, riconoscersi e appartenersi come cantante, integrando le proprie conoscenze con le capacità legate alla percezione. Un approccio olistico (e in senso lato, anche meditativo) al corpo-cantante e alla persona-cantante.

    Accanto a un testo tradizionale che illustra la ricerca che ha condotto a questo lavoro, sono state elaborate delle Carte Illustrate, simili a un mazzo di carte da gioco. Le carte costituiscono il core del progetto, in continuità e aderenza al concetto di sintesi e rappresentazione visiva proprie dell’ambiente creativo. Ogni carta contiene da un lato un’immagine e dal lato opposto un breve testo ed è contraddistinta da un simbolo riferito al rispettivo ambito:

    • Carta Sensoriale/percettiva- suggerisce una sensazione
    • Carta Ispiratrice – genera nuovi stimoli
    • Carta Cinestetica – sollecita la coordinazione
    • Inoltre, il simbolo di una clessidra indica la presenza di un esercizio all’interno della carta.

    Questo libro nasce come sviluppo e naturale prosecuzione del concetto di intuizione e del pensiero laterale applicati al Canto, esposto nel volume “Esercizi laterali per il canto” (Volontè & Co., 2019) nel quale si sottolinea e si dimostra l’importanza e la funzione dell’emisfero destro del cervello (sede della creatività e della componente intuitiva) nello studio del Canto.

  • The Mixing Engineer

    THE MIXING ENGINEERS HANDBOOK EDIZIONE ITALIANA, MANUALE COMPLETO – QUINTA E NUOVA EDIZIONE

    Per più di due decadi, “The Mixing Engineer – Manuale completo” è stata la risorsa dedicata all’arte del mixaggio più venduta e stimata tra professionisti esperti e principianti appassionati. Nella quinta edizione del manuale, troverai tutte le tecniche di base e avanzate utilizzate dai professionisti per creare la musica che ami. Sicuramente questo libro ti aiuterà a ottenere grandi mix, indipendentemente dalla strumentazione, dall’ambiente di lavoro e dal genere musicale. Ad ogni capitolo le tue abilità nel mixaggio miglioreranno.

    Tra le novità della 5ª edizione ci sono: tre nuove tecniche di costruzione del mix; un nuovo metodo di settaggio dei compressori; una panoramica dei più recenti processori plugin intelligenti; tecniche di editing orientate alla generazione di playlist, un capitolo completamente nuovo sull’audio immersivo; consigli sul mixaggio in cuffia e sulle tecnologie di calibrazione dell’acustica della stanza, e molto altro!

  • Groove & Kicks – Con Audio in Download

    UN PERCORSO DI STUDIO PER SVILUPPARE CREATIVITÀ NEI KICKS E MIGLIORARE IL PROPRIO GROOVE

    Quando al batterista viene richiesto di “inventare qualcosa”, spesse volte lui si concentra a trovare un’idea dando poca importanza al flusso ritmico che deve eseguire prima, durante e dopo l’idea che sta cercando. Il metodo presenta un percorso di studio per incrementare la propria musicalità e creatività considerando l’importanza del groove, senza dover seguire schemi, concetti, teorie o tecniche particolari, lasciando solo alla musica il compito di dare l’ispirazione. In questo modo, grazie ai differenti workout, gli studenti di ogni livello musicale, i professionisti, gli insegnanti o semplicemente gli appassionati del nostro strumento, potranno approcciarsi al libro seguendo il proprio istinto, divertendosi a scoprire qualità e limiti artistici su cui poter lavorare.

  • Millefinestre Di Ritmo – Con Video Online

    TI RACCONTO COME SI DIVENTA BATTERISTA – CON 70 VIDEO ONLINE ED ESERCIZI EXTRA

    Per la prima volta, il motore ritmico di Elio e le Storie Tese si racconta in un libro e scrive le parti di batteria di tredici brani iconici della band. Un lavoro frutto della sua lunga esperienza didattica e del suo personale approccio sviluppato sul campo nel tempo. Testi esplicativi con analisi tecniche accurate di ogni pezzo, esercizi propedeutici all’esecuzione, oltre 70 video tutorial, ma anche esercizi extra per entrare nel mondo delle geometrie, del bilanciamento del suono, della creazione dei propri fill.

  • Sax Warm Up – Con Audio Online

    SAX WARM UP – 16 ESERCIZI GIORNALIERI PER MANTENERSI IN FORMA CON BRANI FAMOSI PLAY ALONG IN STREAMING

    Una dispensa di esercizi finalizzati al warm up, al perfezionamento della tecnica e dell’articolazione sullo strumento. Include inoltre esercizi sulle scale e sugli arpeggi costruiti sugli accordi più utilizzati nel mondo della musica moderna. Per concludere due brani famosi Misty e On the Sunny Side of the Street con tracce audio disponibili in streaming. Adatto a tutti i livelli.

     

  • La Lettura Musicale con Carte da Gioco – Vol. 2

    LA LETTURA MUSICALE CON CARTE DA GIOCO – Vol. 2. EDUCAZIONE MUSICALE INCLUSIVA PER PIANOFORTE

    LA LETTURA MUSICALE CON LE CARTE DA GIOCO prosegue e completa il suo percorso con questo secondo volume, al termine del quale l’allievo sarà in grado di leggere le note musicali con facilità e immediatezza in chiave di SOL e di FA, in quattro ottave consecutive nei suoni naturali, e in due in quelli alterati: diesis e bemolli. Lo scopo del metodo è imparare a leggere da soli, con facilità e in breve tempo, tutte le note musicali che normalmente s’incontrano in uno spartito di medio livello, in modo analogico e immediato. Ciò è sicuramente molto gratificante per qualsiasi allievo e alleggerisce e rassicura l’insegnante sull’indipendenza dello studio a casa.

  • La Guida SOS al Live Sound

    LA GUIDA SOS AL LIVE SOUND, COME MIGLIORARE IL SOUND DELLA TUA BAND DAL VIVO

    Chi ha lavorato con l’audio dal vivo sa già che la ‘ricetta’ per ottenere un sound di qualità prevede vari passaggi. Potremmo dire che la lista degli ‘ingredienti’ include una certa comprensione del suono e del suo comportamento, la capacità di utilizzare in modo efficace i sistemi di amplificazione e la conoscenza necessaria per scegliere e utilizzare bene la propria attrezzatura. Aggiungete una buona dose di abilità nel posizionamento dei microfoni, mescolate con un pizzico di problem solving (assai utile, in presenza di ‘ronzio’ dalle casse o problemi di feedback) e amalgamate il tutto. In pratica, nessuna ‘ricetta’ potrà garantirvi una performance di qualità; i musicisti e i fonici che fanno concerti dal vivo, però, possono applicare una vasta rete di conoscenze per curare ogni dettaglio, prima e durante la performance.

    LA GUIDA AL LIVE SOUND accelererà il processo di acquisizione delle conoscenze che solo una lunga esperienza sul palco può dare. In queste pagine troverete molti consigli pratici che vi permetteranno di raggiungere i vostri obiettivi: imparerete come scegliere, configurare e utilizzare un impianto audio; acquisirete le basi per imbastire un mix dal vivo; risparmierete denaro, trattando bene la vostra attrezzatura grazie ad alcune semplici accortezze di manutenzione; affronterete con successo tutti quei problemi che capitano spesso nelle situazioni live; troverete informazioni utili per il monitoraggio sul palco, sia tradizionale, sia in-ear, sul funzionamento dei radiomicrofoni e sulle possibilità di controllo wireless dei mixer; infine, a completamento di questo prezioso manuale, avrete a disposizione un glossario completo dei termini utilizzati.

  • Un’Altra Musica – Con audio online

    UN’ESPERIENZA DI CANTO IN COMPAGNIA DI DON GIUSSANI

    Il racconto del canto come esperienza vissuta da molti anni, che continua oggi, attraverso diversi tipi di repertorio, della storia e recenti. Il libro porta molti esempi di questi repertori, leggibili in musica scritta e ascoltabili in audio. Sempre con il desiderio di coinvolgere e far crescere un popolo, intorno alla coscienza della fede e della Chiesa.

  • Invito al Pianoforte – Livello 2

    INVITO AL PIANOFORTE – livello 2
    METODO FACILISSIMO PER PICCOLI PIANISTI CON CENNI DI TEORIA MUSICALE AD USO DELLE SCUOLE DI MUSICA E DELL’INSEGNAMENTO PRIVATO

    “Invito al pianoforte” è un metodo facilissimo rivolto ai più piccoli, ma anche ai giovani aspiranti pianisti che si avventurano nello studio con spirito leggero. L’autore di questo metodo ha sempre insegnato “giocando’’ con i propri allievi, allo scopo di rendere più piacevoli gli esercizi notoriamente noiosi. Nel presente secondo livello si confermano le caratteristiche di impostazione generale di questo percorso pianistico, con l’introduzione degli intervalli di sesta, settima e ottava, scale, arpeggi e brani in sol e fa maggiore e relative minori, introduzione del pedale.