Visualizzazione di 49-60 di 1070 risultati

  • Arrangiatevi – Workbook. 184 Esercizi di Arrangiamento Organizzati ed Efficaci

    Un workbook pensato sia per gli studenti, che potranno praticare in maniera organizzata ed efficace tutti gli argomenti trattati in ARRANGIATE(VI)!, sia per gli insegnanti, che troveranno moltissimi esercizi, divisi per argomento, pronti per essere utilizzati in classe o per lezioni individuali.

  • The Art Of Beatmaking – con Audio Download. Tecniche Moderne e Consigli Pratici per Comporre e Arrangiare al Computer

    Questo libro nasce dall’esigenza di coniugare tradizione e modernità nel mondo della didattica musicale, con l’intento di essere un complemento ai corsi di composizione che desiderano unire le ricche tradizioni dell’arte musicale con le infinite possibilità della modernità. Attraverso lo studio del beatmaking, trascritto su spartito e con esempi audio in download, lo scopo è di farvi scoprire le radici della tradizione e dell’arrangiamento attraverso l’esplorazione dei generi musicali contemporanei. Elementi di teoria musicale, un percorso creativo di composizione e 50 beat trascritti, analizzati e ascoltabili nei file MP3 in download, compongono questo interessante viaggio nell’arte della composizione e dell’arrangiamento al computer.

    Esempi audio

    Traccia: 1

    Traccia: 2

    Traccia: 3

  • Primo Libro di Solfeggio – Livello Preparatorio B

    In questi ultimi anni la pratica musicale dei bambini nello studio di uno strumento è stata sempre più anticipata; in alcune scuole specializzate si iniziano a studiare il pianoforte ed il violino già verso i 4 anni di età. Le metodologie che fanno capo alla moderna didattica della musica consigliano di introdurre lo studio della notazione ritmica a partire dai cosidetti “gesti-suono”, colpi di mani, di piede, ecc., o avvalendosi dell’uso di percussioni vere e proprie oppure ancora suonando, per esempio su di una tastiera, un solo tasto o più tasti con l’intera mano aperta o chiusa, producendo gruppi di suoni detti cluster (Indicazioni per questo tipo di attività si possono trovare su “Primopiano” . Art. C 32).

    Ulteriori indicazioni fornite dall’odierna didattica riguardano inoltre l’importanza che riveste l’utilizzo costante nella pratica musicale con i più piccoli, della lettura cantata. Avviene così che il tanto discusso “solfeggio” ci venga invidiato da tutti quei paesi, come Germania, Inghilterra, Stati Uniti, ecc. che, utilizzando le lettere dell’alfabeto per indicare le diverse note, non possono giovarsi della possibilità di una semplice lettura cantata che utilizzi il nome delle note; essa infatti ci è resa possibile proprio dalla peculiarità fornitaci dalla nostra lingua attraverso l’uso dei suoni sillabici do, re, mi…

    Il libro si compone di 28 lezioni. Ogni pagina contiene: un solfeggio parlato, una sequenza ritmica, un disegno da colorare e una canzoncina.

    Il livello PREPARATORIO A è consigliato a tutti coloro che intraprendono lo studio di strumenti la cui musica è scritta sul pentagramma doppio, composto di chiave di violino e chiave di basso, come il pianoforte, l’arpa; e per gli strumenti che leggono in chiave di basso (violoncello, fagotto, trombone, ecc.).

  • Primo Libro di Solfeggio – Livello Preparatorio A

    In questi ultimi anni la pratica musicale dei bambini nello studio di uno strumento è stata sempre più anticipata; in alcune scuole specializzate si iniziano a studiare il pianoforte ed il violino già verso i 4 anni di età. Le metodologie che fanno capo alla moderna didattica della musica consigliano di introdurre lo studio della notazione ritmica a partire dai cosidetti “gesti-suono”, colpi di mani, di piede, ecc., o avvalendosi dell’uso di percussioni vere e proprie oppure ancora suonando, per esempio su di una tastiera, un solo tasto o più tasti con l’intera mano aperta o chiusa, producendo gruppi di suoni detti cluster (Indicazioni per questo tipo di attività si possono trovare su “Primopiano” . Art. C 32).

    Ulteriori indicazioni fornite dall’odierna didattica riguardano inoltre l’importanza che riveste l’utilizzo costante nella pratica musicale con i più piccoli, della lettura cantata. Avviene così che il tanto discusso “solfeggio” ci venga invidiato da tutti quei paesi, come Germania, Inghilterra, Stati Uniti, ecc. che, utilizzando le lettere dell’alfabeto per indicare le diverse note, non possono giovarsi della possibilità di una semplice lettura cantata che utilizzi il nome delle note; essa infatti ci è resa possibile proprio dalla peculiarità fornitaci dalla nostra lingua attraverso l’uso dei suoni sillabici do, re, mi…

    Il libro si compone di 28 lezioni. Ogni pagina contiene: un solfeggio parlato, una sequenza ritmica, un disegno da colorare e una canzoncina.

    Il livello PREPARATORIO A è consigliato a tutti coloro che intraprendono lo studio di strumenti la cui musica è scritta solo in chiave di violino (chitarra, flauto, violino, ecc.).

  • Manuale Pratico di Canto Lirico – Il Canto dell’anima

    Un percorso dotto ma semplice, affascinante ed espresso con estrema chiarezza, dedicato a chi vuole capire cosa sia il canto e come dovrebbe essere approcciata la corretta tecnica del più prezioso e fragile degli strumenti: la voce umana. L’autrice ha realizzato questo prezioso manuale con l’obiettivo di fare luce sull’arte, l’affinamento e l’educazione della voce. Il tutto reso in modo tale che i suggerimenti e le idee importanti per lo studio del canto siano alla portata di tutti.

  • In Bocca al Loop – Esercizi Vocali e Strumentali

    Il presente breve manuale nasce dal desiderio di avvicinare i musicisti all’utilizzo del looper, attraverso un percorso di esercizi e trascrizioni “ibride” tra linguaggio formale e informale, da fonemi inventati, parole chiave, osservazioni stilistiche a cellule ritmiche. A completamento del percorso un confronto tra le principali loop station disponibili in commercio nelle diverse fasce di prezzo e complessità di utilizzo.

  • Direzione di Coro

    Guida pratica per insegnanti di educazione musicale e maestri di coro.

  • Voci, Coro, Coralità – Manuale del Direttore di Coro

    Libro di grande successo, pensato e scritto come un atto di fede nel coro. Scrive l’Autore nella presentazione: “il coro ci vuole; una società senza cori non è pensabile anche se la loro presenza può talvolta apparire superflua e senza senso…”. Questo libro tratta dall’A alla Z le problematiche della voce e le conseguenze che ne derivano nel coro. La tecnica della direzione fino alla preparazione del coro. Non mancano spunti sul repertorio e sulla conseguente prassi esecutiva.

  • La Voce – 1000 Esercizi e Vocalizzi per Educarla, Esercitarla, Perfezionarla

    Lo scopo dell’educazione vocale e dello studio tecnico è quello di applicare principî funzionali capaci di condurre i muscoli vocali a una condizione di equilibrio; di ottenere i desiderati mutamenti all’interno del processo coordinativo; di sviluppare un elevato stato di tonicità muscolare e, attraverso movimenti naturali e ritmici, di eliminare le tensioni negative. Esercitare la voce vuol dire indurre un tipo di processo coordinativo vocale, mutarlo se necessario, rafforzarlo quando è corretto, incanalare la sua crescita e guidarlo verso il suo pieno compimento.

    Gli oltre mille esercizi di questo libro, dai più elementari fino ai più complessi, sono finalizzati a migliorare e a perfezionare la sonorità della voce, la flessibilità e l’elasticità dei muscoli a essa preposti che, com’è risaputo, consentono l’indipendenza funzionale di quelli dell’apparato fonatorio, dell’apparato risonatore e, in particolare, l’indipendenza funzionale delle corde vocali.

  • Esperienze Corali

    Lo studio di una disciplina, che porta a momenti di fortissima emozionalità come la direzione corale, deve iniziare (e tornare puntualmente) in una dimensione di massima razionalità; saper dividere il momento dello studio da quello dell’esecuzione e del concerto finale è di assoluta importanza, proprio per non disperdere energie e tempo prezioso in sede di prova. Se lo strumentista perfeziona la sua tecnica con specifici studi e matura nelle “sonate” l’aspetto interpretativo, squisitamente artistico, anche il direttore deve arrivare al risultato finale quale naturale conseguenza di un percorso pianificato con chiarezza.

    Il volume è un insieme di schede ognuna delle quali affronta un tema specifico. Tra loro indipendenti, non impongono una lettura progressiva; molti sono gli esempi tratti da un vasto repertorio corale, la cui analisi è facilitata dalle tracce audio (nel CD allegato). L’inevitabile nozionismo di alcune pagine, si alterna con consigli pratici, esposti a volte con linguaggio figurato, per rendere più semplice il messaggio pedagogico. Sono suggerimenti su carta sperimentati in tanti anni di prove, lezioni e confronti, nelle realtà amatoriali e con musicisti di professione.

    Arnold Schönberg sosteneva che “ogni spiegazione musicale deve essere anche psicologica”; il direttore di coro deve rapportarsi con la laringe e con la mente dei cantori, con le loro aspettative, i loro gusti, le simpatie e le debolezze che fanno parte della natura umana: le schede offrono alcune indicazioni in questo senso.

  • Introduzione alla Coralità Jazz – La Vocalità Jazz come Mezzo di Educazione Musicale e Corale

    Esistono infinite strade e, quindi, infiniti metodi per educare l’individuo alla musica e al canto corale, per svilupparne il senso ritmico e per aumentare le capacità del suo orecchio musicale; così come esistono infinite forme di canto e di pratica musicale.

    Uno dei percorsi più divertenti, e quindi più efficaci, è offerto dal materiale della musica Jazz. In questa “Introduzione alla coralità jazz”, Sebastian Korn partendo da semplici esercizi su scale modali, attraverso l’assimilazione di armonie e ritmi sempre più complessi, accompagna il coro verso la scoperta e l’esecuzione di classici del repertorio Spiritual, Gospel e Jazz.

  • Unconventional. Un Viaggio nell’Arte della Chitarra Moderna

    Una guida all’ascolto dell’album “Unconventional” di Ivano Icardi, un viaggio attraverso le sue sonorità, dall’ispirazione allo studio del brano, dalla pre-produzione al mastering finale, passando per tanti consigli utili e suggerimenti tecnici. Per ciascun brano che compone l’album, un racconto inedito di come è nato, i consigli per riprodurlo al meglio, l’elenco della strumentazione utilizzata e la trascrizione minuziosa di ogni sua parte (in notazione standard e tab). Il libro è inoltre un valido metodo per approcciarsi alla composizione, all’esecuzione e all’interpretazione di un brano, per insegnare al musicista a raggiungere il suo principale obiettivo: emozionare chi lo ascolta. Il modo migliore per approfondire l’universo musicale di un grande chitarrista dei nostri tempi.

    Esempi audio

    Traccia: 1