Visualizzazione di 1-12 di 111 risultati

  • Manuale di Direzione Corale. Volume 1

    Manuale di Direzione Corale. Volume 1

    Il “Manuale di direzione corale” di Kurt Thomas è un’opera imprescindibile per la formazione dei direttori di coro. Concepito “dalla pratica per la pratica”, ha plasmato generazioni di maestri, insegnanti e coristi in tutto il mondo. Il volume offre un corso pratico sulla tecnica gestuale, con esercizi dettagliati per lo studio dei tipi di gesto, le suddivisioni, gli attacchi e le chiusure, le diverse tipologie di misura, i cambi metrici e la poliritmia. Ampio spazio è riservato alla formazione vocale, approfondendo temi come la scelta delle voci, l’intonazione, lo studio del testo, la respirazione e la gestione delle prove. Un aspetto distintivo è l’enfasi sugli aspetti umani e psicologici della direzione corale, sottolineando l’importanza della preparazione, della concentrazione e dell’autorevolezza del direttore. Come afferma lo stesso Thomas: “non ci sono cattivi cori, ci sono solo cattivi direttori di coro!”.

  • Teoria e Pratica Musicale per la Danza - Vol.2 (di prossima pubblicazione)

    Teoria e Pratica Musicale per la Danza – Vol.2 (di prossima pubblicazione)

    Teoria e pratica musicale per la danza – Volume 2 prosegue il percorso formativo avviato nel primo volume, offrendo agli studenti di danza ulteriori strumenti per comprendere e analizzare la musica da un punto di vista strutturale, espressivo e coreutico. Dopo un’introduzione ai generi musicali del Classicismo, alle forme compositive e agli strumenti orchestrali, il testo approfondisce il rapporto tra musica e danza attraverso l’analisi di celebri variazioni tratte da La bella addormentata, Lo schiaccianoci, Giselle e Il lago dei cigni. Arricchito da schede didattiche e spunti pratici, il volume guida l’allievo in un ascolto sempre più consapevole e attivo, ponendo le basi per una solida integrazione tra teoria musicale e tecnica coreutica.

  • The Art of Partimento. Storia, Teoria e Pratica. Edizione italiana

    The Art of Partimento. Storia, Teoria e Pratica. Edizione italiana

    Questa edizione italiana di The Art of Partimento segue di tredici anni la pubblicazione originale per Oxford University Press e riflette la crescita esponenziale degli studi sul partimento. Questo libro esplora la tradizione storica del partimento come metodo formativo essenziale per i compositori tra Sette e Ottocento, mettendone in luce il ruolo pratico e la trasmissione non verbale delle competenze musicali. La nuova edizione corregge refusi, aggiorna ipotesi storiografiche e include scoperte recenti, come il manoscritto Ossietzky e le Regole di Francesco Mancini, che retrodatano l’origine del partimento a Napoli nel XVII secolo. Con un approccio teorico e pratico, il volume ambisce a rinnovare l’interesse per questa tradizione musicale nel suo luogo d’origine.

  • Come Superare Facilmente la Prova del Dettato Armonico a 4 Voci Volume 1

    Come Superare Facilmente la Prova del Dettato Armonico a 4 Voci Volume 1

    Dal Riconoscimento ad Orecchio di Accordi al “Do-Si” Test e Dettato Funzionale (con audio e video online).

    Una guida STEP-BY-STEP, chiara, completa alla portata di tutti!
    Un percorso innovativo che ti prepara al DETTATO FUNZIONALE e al DETTATO ARMONICO A 4 VOCI per ottenere risultati in breve tempo e avere risposte chiare a tutte le tue domande. Imparerai a:
    • Riconoscere ad orecchio le varie tipologie di accordi in stato fondamentale e nei diversi rivolti.
    • Trascrivere sequenze di accordi indicandone le funzioni (Dettato Funzionale).
    • Trascrivere un Dettato Armonico a 4 voci in stile bachiano, sia nella versione d’esame di Conservatorio (annotare Soprano, Basso e percorso armonico) sia nella versione completa a 4 voci.
    Più di 100 esercizi e ascolti con NUOVI TEST aggiunti periodicamente sul canale YouTube dedicato!

  • Armonia Negativa. A Theory Of Harmony – Edizione Italiana

    Armonia Negativa. A Theory Of Harmony – Edizione Italiana

    0,00 

    Ernst Levy è stato un pianista visionario, compositore e insegnante svizzero che sviluppò un approccio alla teoria musicale divenuto noto come “armonia negativa”. Le teorie di Levy hanno avuto un ampio impatto nel panorama musicale odierno, dal giovane compositore e performer inglese Jacob Collier fino a musicisti jazz come Steve Coleman. Il suo testo postumo, A Theory of Harmony, sintetizza in modo efficace la sua idea innovativa e fornisce una spiegazione altamente originale del linguaggio armonico calato nell’epoca moderna, chiarendo la sua applicazione nei diversi stili musicali. Superando le vecchie concezioni, Levy è stato in grado di reindirizzare il modo in cui viviamo l’armonia musicale. La nuova edizione è redatta dal compositore e docente musicale inglese Paul Wilkinson.

  • Piccolo Libro Di Organologia Occidentale (bilingue Ita-Cin)

    Piccolo Libro Di Organologia Occidentale (bilingue Ita-Cin)

    Una breve rassegna degli strumenti musicali occidentali, che parte dalla loro storia e descrive le loro principali caratteristiche costruttive e funzionali. Un testo pensato per agevolare la preparazione degli studenti cinesi che frequentano le scuole italiane, in particolare i Conservatori, dove affluiscono sempre più numerosi.

    一份简要的西方乐器综述,从历史的角度出发,介绍这些乐器的  主要结构特征及其功能。
    本书旨在帮助就读意大利学校的中国学生,尤其是音乐学院日益  增长的学生群体,以便于学生更好地准备学习。

  • Musica E Compensazione Dei DSA. Proposte Didattiche tra Neuroscienze e Ricerca Evidence Based - Contenuti Extra Online

    Musica E Compensazione Dei DSA. Proposte Didattiche tra Neuroscienze e Ricerca Evidence Based – Contenuti Extra Online

    Il presente volume propone un viaggio culturale e operativo attraverso le diverse dimensioni dell’impiego della musica per l’inclusione, con particolare attenzione alla progettazione di attività efficaci da proporre in classi della scuola del I ciclo frequentate da allieve e allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).
    Tutti i contributi prendono spunto dai più recenti studi scientifici nell’ambito delle neuroscienze e della ricerca educativa, offrendo un panorama aggiornato sugli aspetti teorici, normativi e didattici di cui tener conto per un’organizzazione inclusiva ed efficace della didattica della musica e dello strumento musicale nel I ciclo di istruzione. Nella seconda parte del volume, vengono inoltre presentate proposte operative basate sulle attuali ricerche scientifiche.

  • Musica e Alzheimer. La Tua Voce Mi Ricorda Qualcosa, Ma Che Cosa?

    Musica e Alzheimer. La Tua Voce Mi Ricorda Qualcosa, Ma Che Cosa?

    Il presente testo è frutto dell’incontro esperienziale di professionisti che, tramite formazioni multidisciplinari, hanno affrontato l’universo Malattia di Alzheimer da differenti punti di vista: quello dell’operatore medico-sanitario, del musicoterapista, dell’animatore e del Caregiver.
    Il libro si prefigge di inserire la pratica musicoterapeutica in una cornice biopsicosociale, atta alla valorizzazione delle competenze residue, alla stimolazione-conservazione delle funzioni cognitive più preservate dalla patologia e ad aumentare la qualità di vita del paziente.

  • Armonia Vol.2 – Metodo Pratico di Approccio Creativo all’armonia e alla Composizione

    Armonia Vol.2 – Metodo Pratico di Approccio Creativo all’armonia e alla Composizione

    0,00 

    Il secondo volume dell’opera di Daniel Roca, Ignacio Cabello ed Emilio Molina, porta avanti l’impostazione pratica utilizzata nel primo volume. La grammatica armonica del cosiddetto common period (da Bach a Brahms) è spiegata e concepita attraverso l’analisi delle opere dei suoi grandi autori, dove per ogni brano si eseguono le attività di analisi formale, armonica, melodica, ritmica e strumentale. Chiude ciascuna unità didattica una interessante attività compositiva e creativa, prima in stile imitativo poi in stile libero.

  • Elementi di Armonia Inclusiva. Mappe e Schede Ideate per i Dislessici Ideali per Tutti

    Elementi di Armonia Inclusiva. Mappe e Schede Ideate per i Dislessici Ideali per Tutti

    0,00 

    Questo libro è la continuazione ideale della Teoria inclusiva pubblicata a maggio 2022. Come la Teoria, è un libro per tutti, dislessici e non dislessici. È stato concepito, infatti, perché i DSA possano seguire le lezioni insieme ai compagni di corso, evitando loro il discrimine già a partire dal libro che hanno sul banco. Dopo un breve ripasso dei concetti fondanti dell’armonia, il testo affronta tutti i principali argomenti attraverso mappe e tabelle. Sperando di essere riuscita nel mio intento, auguro buon lavoro a tutti.

  • The Art Of Beatmaking – con Audio Download. Tecniche Moderne e Consigli Pratici per Comporre e Arrangiare al Computer

    The Art Of Beatmaking – con Audio Download. Tecniche Moderne e Consigli Pratici per Comporre e Arrangiare al Computer

    0,00 

    Questo libro nasce dall’esigenza di coniugare tradizione e modernità nel mondo della didattica musicale, con l’intento di essere un complemento ai corsi di composizione che desiderano unire le ricche tradizioni dell’arte musicale con le infinite possibilità della modernità. Attraverso lo studio del beatmaking, trascritto su spartito e con esempi audio in download, lo scopo è di farvi scoprire le radici della tradizione e dell’arrangiamento attraverso l’esplorazione dei generi musicali contemporanei. Elementi di teoria musicale, un percorso creativo di composizione e 50 beat trascritti, analizzati e ascoltabili nei file MP3 in download, compongono questo interessante viaggio nell’arte della composizione e dell’arrangiamento al computer.

    Esempi audio

    Traccia: 1

    Traccia: 2

    Traccia: 3

  • Primo Libro di Solfeggio – Livello Preparatorio B

    Primo Libro di Solfeggio – Livello Preparatorio B

    0,00 

    In questi ultimi anni la pratica musicale dei bambini nello studio di uno strumento è stata sempre più anticipata; in alcune scuole specializzate si iniziano a studiare il pianoforte ed il violino già verso i 4 anni di età. Le metodologie che fanno capo alla moderna didattica della musica consigliano di introdurre lo studio della notazione ritmica a partire dai cosidetti “gesti-suono”, colpi di mani, di piede, ecc., o avvalendosi dell’uso di percussioni vere e proprie oppure ancora suonando, per esempio su di una tastiera, un solo tasto o più tasti con l’intera mano aperta o chiusa, producendo gruppi di suoni detti cluster (Indicazioni per questo tipo di attività si possono trovare su “Primopiano” . Art. C 32).

    Ulteriori indicazioni fornite dall’odierna didattica riguardano inoltre l’importanza che riveste l’utilizzo costante nella pratica musicale con i più piccoli, della lettura cantata. Avviene così che il tanto discusso “solfeggio” ci venga invidiato da tutti quei paesi, come Germania, Inghilterra, Stati Uniti, ecc. che, utilizzando le lettere dell’alfabeto per indicare le diverse note, non possono giovarsi della possibilità di una semplice lettura cantata che utilizzi il nome delle note; essa infatti ci è resa possibile proprio dalla peculiarità fornitaci dalla nostra lingua attraverso l’uso dei suoni sillabici do, re, mi…

    Il libro si compone di 28 lezioni. Ogni pagina contiene: un solfeggio parlato, una sequenza ritmica, un disegno da colorare e una canzoncina.

    Il livello PREPARATORIO A è consigliato a tutti coloro che intraprendono lo studio di strumenti la cui musica è scritta sul pentagramma doppio, composto di chiave di violino e chiave di basso, come il pianoforte, l’arpa; e per gli strumenti che leggono in chiave di basso (violoncello, fagotto, trombone, ecc.).