Visualizzazione di 1-12 di 146 risultati

  • The Alternate Picking Improver Platinum Edition (audio in download e video in streaming)

    PLATINUM EDITION: Nella nuova versione di Alternate Picking Improver sono state migliorate  “la partenza e l’arrivo del percorso”.  Il metodo ora presenta un agevole inizio particolarmente accessibile, perfetto per chi è alle prime armi e si conclude con un “fiammante” finale, estremamente avanzato, ideale per i musicisti esperti. Sono state introdotte una Lezione di preparazione che comprende 13 esercizi preparatori più un mini-assolo conclusivo e una Lezione Sfida finale, un’ottima prova per chi cerca di testare o superare i propri limiti e desidera un’importante “prova del fuoco” che sia, al contempo stimolante e divertente.

    Arricchito di 30 pagine,  Alternate Picking Improver è un vero e proprio corso di pennata alternata, divertente e organizzato in 10 lezioni di progressiva difficoltà. Il suo scopo è quello di far migliorare in: Tecnica (velocità, tocco, precisione, dinamiche), Musicalità (timing, orecchio relativo, conoscenza di lick di generi musicali diversi), Impostazione (controllo degli arti e della postura), Metodo di studio (definizione di una strategia proficua e autonoma), Emotività (sicurezza nell’esecuzione). Nelle lezioni dall’1 al 6 si svilupperà la pennata alternata, lavorando su cinque importanti aree e su un assolo riepilogativo. Le aree sono: Accelerazione, Scatto, Resistenza, Pattern, Arpeggio. Nelle lezioni 7 e 8 due assoli riassuntivi, di maggiore difficoltà, serviranno per mettere in pratica, ad un livello tecnico più alto, le abilità ottenute nelle 6 lezioni precedenti, prima della Lezione sfida finale. Alla fine del libro c’è un Appendice, che contiene suggerimenti utili a mettere il proprio corpo in grado di suonare al meglio, e che è consigliabile consultare prima di iniziare. Gli MP3 in download e i video in streaming contengono, per ogni singolo esercizio: il parlato, le esecuzioni sulla base a velocità originale e le esecuzioni nude, senza base, a velocità originale e ridotta. Per comprendere al meglio dettagli importanti quali diteggiatura, pennate, divisioni ritmiche e intenzione.

    Esempi audio

  • Christmas Piano and… Happy New Year! (Con audio online)

    CHRISTMAS PIANO AND… HAPPY NEW YEAR! CON AUDIO ONLINE
    SUONA LE PIÙ CELEBRI CANZONI NATALIZIE E DI FINE ANNO A 4 MANI

    Questa raccolta di brani di Natale per pianoforte a quattro mani è stata pensata per offrire ad allievi ed insegnanti una valida e stimolante alternativa ai tradizionali programmi di studio. II repertorio scelto dà la possibilità di eseguire al pianoforte le melodie natalizie pi conosciute, tenendo conto sia delle esigenze didattiche relative allo strumento, come aspetti tecnici ed espressivi, sia dei gusti dei ragazzi.
    Divertitevi suonando: Joy to the world, Tu scendi dalle stelle, Deck the halls, O Tannenbaum, Silent night, we wish you a Merry Christmas, Jingle Bells e jingle bells rock.

  • Quaderno Di Musica. 8 Righi Grandi – Carta Bianca

    Quaderno di musica con 8 righi grandi per pagina, su carta bianca, per un totale di 24 pagine per quaderno.

  • La Lettura Musicale con Carte da Gioco – Vol. 2

    LA LETTURA MUSICALE CON CARTE DA GIOCO – Vol. 2. EDUCAZIONE MUSICALE INCLUSIVA PER PIANOFORTE

    LA LETTURA MUSICALE CON LE CARTE DA GIOCO prosegue e completa il suo percorso con questo secondo volume, al termine del quale l’allievo sarà in grado di leggere le note musicali con facilità e immediatezza in chiave di SOL e di FA, in quattro ottave consecutive nei suoni naturali, e in due in quelli alterati: diesis e bemolli. Lo scopo del metodo è imparare a leggere da soli, con facilità e in breve tempo, tutte le note musicali che normalmente s’incontrano in uno spartito di medio livello, in modo analogico e immediato. Ciò è sicuramente molto gratificante per qualsiasi allievo e alleggerisce e rassicura l’insegnante sull’indipendenza dello studio a casa.

  • MB653 – Quinterni Musica – 4 pagine 10 righi 

    Quinterno Musica, carta avoriata, fogli da 4 pagine.

  • Fingerstyle Guitar Mastery

    METODO DI CHITARRA ACUSTICA FINGERSTYLE

    Ogni chitarrista trae enormi benefici dallo studio del fingerstyle. Suonare contemporaneamente melodia, basso, accompagnamento e percussioni oltre a regalarti molte soddisfazioni, ti renderà un chitarrista davvero poliedrico. Immagina quindi il percorso che stai per iniziare come un “super training” che ti renderà migliore in qualsiasi genere musicale già suoni. Ho incluso tutto ciò che conosco riguardo la chitarra fingerstyle e non solo! In queste pagine troverai molti spunti per migliorare la tua musicalità, il tuo metodo di studio e per sfruttare al massimo il tuo talento musicale. Tutto il materiale qui presente è stato testato, per anni, su centinaia di studenti che con il loro prezioso contributo mi hanno aiutato a migliorarlo.

  • La Scatola della Musica

    A chi è rivolto questo libro? A chiunque voglia avvicinarsi alla musica in maniera creativa, stimolante e senza annoiarsi mai. «LA SCATOLA DELLA MUSICA» si basa su un percorso didattico che può adattarsi a numerose esigenze, a cominciare dalla scuola primaria, grazie ad attività di ascolto, giochi musicali, canti e filastrocche e tanto altro materiale di semplice comprensione ma soprattutto di facile utilizzo, anche per quegli insegnanti che non hanno una conoscenza approfondita della materia, ma non vogliono rinunciare a guidare i loro allievi alla scoperta del meraviglioso mondo della musica.

    Esempi audio

    Traccia: 1

  • Lettura Musicale con Sfida alle Carte da Gioco

    LETTURA MUSICALE CON SFIDA ALLE CARTE DA GIOCO
    EDUCAZIONE MUSICALE INCLUSIVA
    INDOVINA I PERSONAGGI, LE TASTIERE, LE NOTE IN CHIAVE DI SOL E DI FA!

    Il gioco proposto in questo metodo di lettura musicale s’inserisce con piacere nel tempo della lezione: l’insegnante e l’allievo si ritrovano insieme a risolvere combinazioni con le carte da gioco, sempre più avvincenti e in una sfida coinvolgente. Ma non solo. L’allievo allenerà senza fatica la sua memoria e attenzione durante l’attività e potenzierà così queste risorse cognitive utili a tutto il suo percorso didattico; potrà giocare anche da solo, esercitandosi a casa, e imparare a riconoscere le note musicali non sarà mai stato più stimolante, facile, e divertente. Consigliato per: scuola primaria, secondaria di primo grado e corsi di strumento musicale.

  • Scales!

    Un manuale composto da due libri: teoria e scale (cenni di teoria, gradi, struttura, descrizione, utilizzo principale, note sulla tastiera, armonizzazione, pattern melodici, esercizi e quiz) e prontuario di scale con più di 8.200 diteggiature, in ogni tonalità e in ogni parte del manico, organizzate in sistemi CAGED, tre note per corda e diagonali. Per conoscere intervalli e tonalità (in forma teorica e pratica) e 57 scale. Come aiuto alla preparazione più di 250 domande con relative risposte (per verifica, a fine libro).

  • Lettura Musicale con Carte da Gioco 2

    EDUCAZIONE MUSICALE INCLUSIVA
    Lo strumento metodologico contenuto in questo libro prevede l’acquisizione della lettura e della nominazione delle note scritte, scoprendole con piacere in esperienze ludiche e coinvolgenti. Così, gli insegnanti di educazione musicale nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, potranno migliorare queste competenze senza cadere nella semplice e tediosa ripetizione delle informazioni da apprendere. E i maestri di pianoforte svolgeranno una didattica ancora più efficace, conducendo l’allievo a suonare e a leggere la musica spontaneamente, senza fatica. Gli allievi più avanzati potranno altresì misurare la destrezza della loro lettura musicale in un contesto davvero divertente, sfidante e costruttivo. L’esperienza musicale sarà quindi realmente inclusiva e aperta a tutti gli stili di apprendimento, anche in presenza di un suo disturbo (DSA).

  • Tutto Dipende da Come li Cresciamo

    EDUCARE I BAMBINI CON IL METODO SUZUKI

    Trad. Italiana Anna Spertini

    Il grande pedagogista giapponese Tanaka espone con passione i principali elementi della filosofia e del metodo di Suzuki, spiegandone la completezza, al di là degli aspetti strettamente musicali.

  • Il Clavicembalo Ben Letterato

    Il clavicembalo ben letterato è un percorso operativo per accompagnare l’apprendimento del linguaggio, in particolare della lettura, basato sul collegamento tra note e parole. Si tratta di un training composto da una serie di attività di ascolto musicale, di sincronizzazione e di lettura ritmica. La base del percorso è l’esercizio dell’abilità di coordinare l’elaborazione linguistica con quella musicale. Varie sperimentazioni hanno provato che la pratica della lettura impostata secondo ritmi musicali porta a un miglioramento della competenza linguistica e il presente testo costituisce un ampliamento in chiave artistica della pratica della lettura ritmica.

    Il training è rivolto a bambini e ragazzi per i quali è opportuno un potenziamento linguistico, anche a motivo di difficoltà nell’apprendimento della letto-scrittura o di disturbi del linguaggio, dislessia e disortografia. Il percorso è pensato per un’applicazione in svariati contesti (scolastico, familiare, educativo-animativo, riabilitativo) e nell’ambito della formazione musicale (avvicinamento, sensibilizzazione e familiarizzazione con il linguaggio musicale e istruzione musicale).