Visualizzazione di 25-36 di 146 risultati
-

0,00 €
Il volume fornisce strumenti pratici per il potenziamento delle competenze di lettura tramite attività a base musicale. Le attività di gioco musicale sono pensate per una fascia d’età compresa tra 5 e 11 anni e possono essere proposte da professionisti che operano nell’ambito dell’infanzia (quali insegnanti, psicologi, educatori,psicomotricisti, logopedisti e figure che si occupano di riabilitazione).
-

0,00 €
Questo testo, essendo l’adattamento per chitarra del primo volume della collana di riferimento più importante e diffusa nel mondo, vi aiuterà a veicolare l’approccio di pensiero applicato alla didattica dello strumento principe del Jazz, ovvero il sassofono, verso l’intuizione applicativa sulla chitarra.
-

0,00 €
Continua il percorso nella didattica inclusiva del Metodo per la Pratica al Pianoforte di Mauro Montanari, completandone la fase propedeutica. Il successo di un viaggio, anche educativo, inizia dalla sua preparazione. In questo senso, proprio per consentire un facile accesso alla “lingua suonata e scritta” della musica, è stato rivoluzionato l’approccio con le sue basi.
-

0,00 €
Opera semiseria in due atti e quattro quadri tratta dall’omonima fiaba di C. Perrault, rivolto agli insegnanti della scuola dell’obbligo e delle scuole di musica.
-

0,00 €
NUOVA EDIZIONE CON INTEGRAZIONE
SULLA IPOVISIONE E SULLA LETTURA TATTILE E VISIVA
Scopo di questo libro è di fornire ad insegnanti, educatori ed operatori una formazione di base sulla notazione musicale braille, uno strumento utile per favorire, attraverso la musica, lo sviluppo delle potenzialità del bambino cieco o ipovedente sostenendone l’autonomia, l’inserimento e l’integrazione scolastica e sociale. Attraverso un’esperienza trentennale di educazione musicale svolta con bambini e adolescenti con minorazione visiva, sia ciechi assoluti che ipovedenti, l’autore ha elaborato un metodo di insegnamento per guidare gli allievi alla trascrizione musicale. Si tratta di un processo di apprendimento, suddiviso in fasi progressive per permettere un graduale passaggio dal suono al segno, che dà molto spazio alla esperienza concreta. Giochi musicali di ascolto e movimento sincronizzato portano dall’azione al pensiero musicale con una impostazione utile al potenziamento delle capacità di base psicomotorie e cognitive e con l’obiettivo di insegnare a gestire la scrittura e la lettura dei relativi segni musicali, sia nel sistema braille che su pentagramma.
-

0,00 €
La guida per gli insegnanti con le indicazioni e i suggerimenti per l’insegnante riferiti ai livelli 1 e 2.
-

0,00 €
Quale può essere l’impatto della vocalità e della musica nel trattamento di bambini che hanno subito abusi?
Il libro, che nasce all’indomani di un percorso di verifica sul campo, raccoglie alcune intuizioni e offre percorsi di applicazione nel tentativo di fare da stimolo per quanti non temono di confrontarsi con le nuove possibilità cliniche di cura per la persona che ha subito una profonda violazione sia a livello fisico che psicologico.
-

0,00 €
Questo libro dimostra che alcuni dislessici possono essere musicisti molto dotati. È importante, tuttavia, che non venga loro impedito di studiare la musica solo perchè – almeno nei primi tempi – molti di loro trovano difficile leggerla e ricordare i simboli della notazione musicale.
-

0,00 €
28 pagine con pentagramma da 10mm e 4 pagine a quadretti.
-

0,00 €
Peluche di Orso Beethoven, personaggio legato alla serie Musica per Piccoli Mozart, secondo livello.
-

0,00 €
28 pagine con pentagramma da 5mm e 4 pagine di diario delle lezioni.
-

0,00 €
La ballata è strutturata come fiaba in rima. Il racconto è affidato al coro diviso in due gruppi, che si troveranno a dialogare fra loro per unirsi nei momenti di maggiore tensione. Solo i parlati ritmici e qualche breve passo recitato interrompono lo scorrere del canto, velocizzando o portando avanti l’azione.