Visualizzazione di 1-12 di 815 risultati

  • Berklee Jazz Piano. Edizione Italiana (con audio in download)

    Per cinquant’anni, Ray Santisi ha sviluppato un metodo per l’insegnamento del pianoforte jazz. Il suo metodo organico, stimolante prevede l’analisi e l’utilizzo dell’intero vocabolario armonico, ritmico, melodico e formale della teoria jazzistica, applicato direttamente allo studio del pianoforte jazz.
    Accordi jazz e le loro possibili sostituzioni delle tensioni – I modi e le scale tipiche del jazz – Le tecniche di accompagnamento, di costruzione delle linee di basso, di armonizzazione delle melodie – Numerose variazioni per suonare in piano solo oppure nei vari ensemble – Concetti avanzati, come gli spostamenti ritmici, le armonizzazioni delle note di approccio e il contrappunto jazzistico.

  • Canta La Tua Storia (con audio download). Sing Your Story – Edizione Italiana

    CANTA LA TUA STORIA CON AUDIO DOWNLOAD
    SING YOUR STORY
    GUIDA PRATICA PER IMPARARE E INSEGNARE L’ARTE DEL CANTO JAZZ
    EDIZIONE ITALIANA

    A quali nuove canzoni/materiale stai lavorando? Sei in in grado di “spiegare in parole povere” un arrangiamento in maniera semplice e concisa? Fai esercizi vocali tutti i giorni? Come ti eserciti sull’improvvisazione? Hai del buon materiale promozionale? Quando sarà la tua prossima esibizione? Questo libro si pone l’obiettivo di rispondere a queste domande e a molte altre, offrendo un concreto aiuto ai cantanti ad affrontare le difficoltà della vita artistica.

  • Il Respiro Della Fisarmonica

    Il libro è indirizzato a musicisti e principianti interessati a esplorare tecniche e filosofia della fisarmonica, strumento
    che coinvolge profondamente il corpo e il respiro. Si enfatizza un approccio più libero e fisico, svincolato dalla rigida lettura dello spartito, per conoscere la tastiera e apprendere in modo più completo. Viene posta particolare attenzione al mantice della fisarmonica e alle possibilità espressive che offre, sincronizzando il respiro del musicista con quello dello strumento per creare frasi musicali. L’uso dei registri permette di trasformare il respiro in voce, adattandolo alle caratteristiche personali e creative dell’esecutore. Il percorso proposto consente di apprezzare subito il suono della fisarmonica, acquisendo elementi armonici e ritmici progressivamente. Si integra anche la consapevolezza fisica ed emotiva attraverso la conoscenza del repertorio e la connessione emotiva.

  • L’arte di Suonare il Corno Francese

    Un trattato sulle tecniche, e relative problematicità, esecutive del corno francese. Le spiegazioni, al massimo livello di approfondimento, cercano di fare chiarezza sui segreti dell’arte del corno francese, aiutando così anche agli autodidatti. Sono inclusi esercizi di riscaldamento scritti dallo stesso autore, finalizzati a creare forza e flessibilità. Vi sono infine una raccolta selezionata di studi per risolvere specifici problemi.

  • La mia chitarra. Metodo per chitarra classica (con CD).

    Questo libro è suddiviso in quattro parti, che affrontano ciascuna le principali peculiarità dello strumento e le relative tecniche. In ogni parte si distinguono poi due momenti dello studio: uno dedicato all’acquisizione della tecnica e delle nozioni teoriche attraverso gli studi, e un altro riservato all’esecuzione e all’interpretazione dei brani antologici.

  • Lucio Battisti e Mogol per Chitarra Classica e Acustica

    LUCIO BATTISTI E MOGOL
    PER CHITARRA CLASSICA E ACUSTICA
    CON TABLATURE E NOTAZIONE STANDARD
    Arrangiamenti per chitarra solo di Roberto Bettelli

    I più grandi successi di Battisti e Mogol in versione per chitarra classica e acustica, tra cui: LA CANZONE DEL SOLE – IL MIO CANTO LIBERO – I GIARDINI DI MARZO – EMOZIONI – LA COLLINA DEI CILIEGI – MI RITORNI IN MENTE – PENSIERI E PAROLE – IO VORREI, NON VORREI… MA SE VUOI – FIORI ROSA, FIORI DI PESCO – E PENSO A TE – 7 E 40 ANCHE PER TE – IL TEMPO DI MORIRE – UNA DONNA PER AMICO – ANCORA TU – SÌ, VIAGGIARE – NESSUN DOLORE CON IL NASTRO ROSA.

  • Manuale di Direzione Corale. Volume 1

    Il “Manuale di direzione corale” di Kurt Thomas è un’opera imprescindibile per la formazione dei direttori di coro. Concepito “dalla pratica per la pratica”, ha plasmato generazioni di maestri, insegnanti e coristi in tutto il mondo. Il volume offre un corso pratico sulla tecnica gestuale, con esercizi dettagliati per lo studio dei tipi di gesto, le suddivisioni, gli attacchi e le chiusure, le diverse tipologie di misura, i cambi metrici e la poliritmia. Ampio spazio è riservato alla formazione vocale, approfondendo temi come la scelta delle voci, l’intonazione, lo studio del testo, la respirazione e la gestione delle prove. Un aspetto distintivo è l’enfasi sugli aspetti umani e psicologici della direzione corale, sottolineando l’importanza della preparazione, della concentrazione e dell’autorevolezza del direttore. Come afferma lo stesso Thomas: “non ci sono cattivi cori, ci sono solo cattivi direttori di coro!”.

  • Sonate per Campane. La tradizione Gandinese

    In “Sonate per campane: la tradizione gandinese” i campanari Fabio Rinaldi e Mario Castelli presentano per la prima volta la documentazione campanaria musicale “d’allegrezza” gandinese nella sua completezza. Tale documentazione raccoglie sonate, intermezzi, segnali da battesimo, “Ave Marie”, inni e “chiamate” delle diverse classi di appartenenza, con le relative note esplicative di ogni singolo pezzo o frase musicale a fine di ciascun capitolo. Si tratta di musiche rimaste affidate quasi esclusivamente alla tradizione orale ed ora riproposte nella loro totalità per scritto. I brani qui proposti sono stati ricostruiti con un’attenta e fedele opera di trascrizione musicale dal 1980 ad oggi, che ha permesso di riscoprirli nella loro veste più autentica, quale testimonianza di una ricchezza comunitaria che va al di sopra della realtà gandinese che, oltre ad essere patrimonio immateriale della Regione Lombardia dal 2015, assurge a divenire patrimonio tradizionale a livelli ben superiori. Questa pubblicazione contribuisce ad una più approfondita e mirata conoscenza di tale patrimonio tradizionale, con l’auspicio che possa essere riscoperta, rivalutata e riproposta in futuro.

  • The Art of Partimento. Storia, Teoria e Pratica. Edizione italiana

    Questa edizione italiana di The Art of Partimento segue di tredici anni la pubblicazione originale per Oxford University Press e riflette la crescita esponenziale degli studi sul partimento. Questo libro esplora la tradizione storica del partimento come metodo formativo essenziale per i compositori tra Sette e Ottocento, mettendone in luce il ruolo pratico e la trasmissione non verbale delle competenze musicali. La nuova edizione corregge refusi, aggiorna ipotesi storiografiche e include scoperte recenti, come il manoscritto Ossietzky e le Regole di Francesco Mancini, che retrodatano l’origine del partimento a Napoli nel XVII secolo. Con un approccio teorico e pratico, il volume ambisce a rinnovare l’interesse per questa tradizione musicale nel suo luogo d’origine.

  • The Solo Snare Drummer – Edizione Italiana. Studi Avanzati e Duetti

    Vic Firth entrò nella Boston Symphony Orchestra nel 1952, all’età di 21 anni. Nel 1956, quando ricevette l’incarico  di timpanista principale, divenne anche il più giovane musicista a essere nominato responsabile della BSO dal 1898. Durante la sua illustre carriera Vic ha insegnato ed è stato a capo del dipartimento di percussioni del Conservatorio di musica del New England e del Tanglewood Music Center. Le sue composizioni per percussioni pubblicate e il suo materiale didattico sono utilizzati in tutto il mondo. Nel 1990 il Conservatorio di musica del New England lo nominò Distinguished Alumnus dell’anno e gli conferì il titolo di Honorary Doctor of Music. Nel 1995 fu menzionato nella Hall of Fame dalla Percussive Arts Society. Firth è anche fondatore e presidente di Vic Firth Inc., una società che produce e distribuisce prodotti per percussionisti della massima qualità, disponibili attualmente in tutto il mondo.

  • Improvvisazione Jazz per Chitarra – Un approccio armonico. Con audio in download

    Il proposito di questo libro è di esplorare la relazione tra l’armonia jazz e l’improvvisazione attraverso lo studio delle strutture verticali degli accordi e la loro funzione in una successione, e l’applicazione orizzontale o lineare dell’armonia all’improvvisazione melodica. Ogni argomento è supportato da esempi musicali, atti ad aiutare a sentire la connessione tra l’armonia e la melodia e sviluppare un modo di pensare più melodico e creativo per improvvisare sulle successioni accordali.

     

     

     

     

  • Musicalità, Controllo e Senso Ritmico. Canta, suona e conta. (con audio in download)

    Canta Suona Conta è un metodo che integra solfeggio, esecuzione e conteggio per sviluppare musicalità, controllo e senso ritmico. Attraverso un sistema efficace per contare e comprendere qualsiasi suddivisione, il libro guida il musicista dalla lettura alla tecnica, approfondendo la meccanica dei movimenti, gli sticking e i gruppi ritmici. L’applicazione pratica introduce progressivamente alla coordinazione, alla metrica e ai concetti di ostinato e poliritmia. Il capitolo finale è dedicato all’interpretazione, con consigli per sviluppare creatività e personalità musicale sulla batteria.