Visualizzazione di 13-24 di 809 risultati

  • Chord Melody – Jazz Standard Con audio online

    Il Chord Melody è sicuramente una delle tecniche più affascinanti per un chitarrista. Consente di eseguire una canzone suonando contemporaneamente la melodia e gli accordi, simile a come si farebbe su un pianoforte. Tuttavia, questa tecnica è stata portata a un livello più avanzato da artisti come Joe Pass, Barney Kessel e altri, che hanno integrato elementi di improvvisazione nei loro arrangiamenti. Per affrontare questo aspetto specifico, il Maestro Mariani ha preparato 50 studi tecnici e teorici approfonditi, che ti aiuteranno a suonare con una mentalità più creativa. Inoltre, sono inclusi 6 arrangiamenti di brani tratti dal repertorio jazzistico internazionale. Tre di questi brani sono presentati in due versioni: Base e Master, mentre gli altri sono arrangiamenti originali pronti per essere eseguiti dal vivo.

  • Antologia Lucio Battisti e Mogol – Piano Facile

    In questo volume troverete le più famose canzoni di Lucio Battisti trascritte in versione facilitata per pianoforte.

    1. Amor mio
    2. Amore caro, amore bello
    3. Anche per te
    4. Ancora tu
    5. Con il nastro rosa
    6. E penso a te
    7. Emozioni
    8. Eppur mi son scordato di te
    9. Fiori rosa, fiori di pesco
    10. I giardini di marzo
    11. Il mio canto libero
    12. Il tempo di morire
    13. Insieme
    14. La canzone del sole
    15. Mi ritorni in mente
    16. Nessun dolore
    17. Pensieri e parole
    18. Prendila così
    19. Sì, viaggiare
    20. Una donna per amico
  • Berklee Jazz Piano. Edizione Italiana (con audio in download)

    Per cinquant’anni, Ray Santisi ha sviluppato un metodo per l’insegnamento del pianoforte jazz. Il suo metodo organico, stimolante prevede l’analisi e l’utilizzo dell’intero vocabolario armonico, ritmico, melodico e formale della teoria jazzistica, applicato direttamente allo studio del pianoforte jazz.
    Accordi jazz e le loro possibili sostituzioni delle tensioni – I modi e le scale tipiche del jazz – Le tecniche di accompagnamento, di costruzione delle linee di basso, di armonizzazione delle melodie – Numerose variazioni per suonare in piano solo oppure nei vari ensemble – Concetti avanzati, come gli spostamenti ritmici, le armonizzazioni delle note di approccio e il contrappunto jazzistico.

  • Chitarra, che Avventura! Metodo per Principianti

    Metodo per imparare a suonare la chitarra che intende sviluppare le abilità dei giovani musicisti, a partire dai primi passi con lo strumento. Il percorso, molto progressivo, è diviso in tre sezioni e propone una difficoltà tecnica alla volta, per favorire un apprendimento facile e lineare. Ampio materiale per giocare, improvvisare e manipolare la musica affianca brani provenienti da molteplici culture, rendendo varia e divertente la lezione di chitarra.
    Numerosi i brani per duo, trio e quartetto di chitarre, da suonare con il maestro e/o con i compagni. Interamente a colori, è allegramente animato da due simpatici draghetti.

  • Christmas Piano and… Happy New Year! (Con audio online)

    CHRISTMAS PIANO AND… HAPPY NEW YEAR! CON AUDIO ONLINE
    SUONA LE PIÙ CELEBRI CANZONI NATALIZIE E DI FINE ANNO A 4 MANI

    Questa raccolta di brani di Natale per pianoforte a quattro mani è stata pensata per offrire ad allievi ed insegnanti una valida e stimolante alternativa ai tradizionali programmi di studio. II repertorio scelto dà la possibilità di eseguire al pianoforte le melodie natalizie pi conosciute, tenendo conto sia delle esigenze didattiche relative allo strumento, come aspetti tecnici ed espressivi, sia dei gusti dei ragazzi.
    Divertitevi suonando: Joy to the world, Tu scendi dalle stelle, Deck the halls, O Tannenbaum, Silent night, we wish you a Merry Christmas, Jingle Bells e jingle bells rock.

  • Scat-Think. Manuale sul Canto Jazz

    Scat-Think, manuale d’approccio al canto jazz, si articola come un viaggio attraverso lo “scat”, metodo improvvisativo jazz che negli anni si è sviluppato da linguaggio nonsense a tecnica vocale attraverso paradigmi sillabici ben precisi in relazione allo stile, al contesto storico e alla personalità dell’interprete di riferimento. Mediante l’utilizzo di frammenti melodici, pattern e chorus sul modello dei grandi maestri dello scat-singing jazz, come Louis Armstrong, Ella Fitzgerald, Chet Baker e Betty Carter, Scat-Think offrirà un approccio emozionale e tecnico agli appassionati del jazz vocale. Una guida storico-stilistica dello scat, dal pensiero improvvisativo sino alla costruzione di un assolo.

  • Jazz Guitar – Un Approccio Creativo – A Creative Approach. Volume 1. Edizione Italiana e Inglese

    Un metodo in due volumi per lo sviluppo della propria creatività. Nato come guida per i corsi accademici di chitarra jazz nei Conservatori, ma adatto a tutti i musicisti. In questo primo volume: arpeggi per l’improvvisazione, come studiare i brani in vari steps, armonia e improvvisazione ispirandosi alla didattica di Barry Harris, una nuova prospettiva visiva sulle triadi e le scale. Una rivoluzionaria guida all’interpretazione delle sigle per l’improvvisazione, esempi di comping e chord melody.

  • Lucio Battisti e Mogol per Chitarra Classica e Acustica

    LUCIO BATTISTI E MOGOL
    PER CHITARRA CLASSICA E ACUSTICA
    CON TABLATURE E NOTAZIONE STANDARD
    Arrangiamenti per chitarra solo di Roberto Bettelli

    I più grandi successi di Battisti e Mogol in versione per chitarra classica e acustica, tra cui: LA CANZONE DEL SOLE – IL MIO CANTO LIBERO – I GIARDINI DI MARZO – EMOZIONI – LA COLLINA DEI CILIEGI – MI RITORNI IN MENTE – PENSIERI E PAROLE – IO VORREI, NON VORREI… MA SE VUOI – FIORI ROSA, FIORI DI PESCO – E PENSO A TE – 7 E 40 ANCHE PER TE – IL TEMPO DI MORIRE – UNA DONNA PER AMICO – ANCORA TU – SÌ, VIAGGIARE – NESSUN DOLORE CON IL NASTRO ROSA.

  • Manuale di Direzione Corale. Volume 1

    Il “Manuale di direzione corale” di Kurt Thomas è un’opera imprescindibile per la formazione dei direttori di coro. Concepito “dalla pratica per la pratica”, ha plasmato generazioni di maestri, insegnanti e coristi in tutto il mondo. Il volume offre un corso pratico sulla tecnica gestuale, con esercizi dettagliati per lo studio dei tipi di gesto, le suddivisioni, gli attacchi e le chiusure, le diverse tipologie di misura, i cambi metrici e la poliritmia. Ampio spazio è riservato alla formazione vocale, approfondendo temi come la scelta delle voci, l’intonazione, lo studio del testo, la respirazione e la gestione delle prove. Un aspetto distintivo è l’enfasi sugli aspetti umani e psicologici della direzione corale, sottolineando l’importanza della preparazione, della concentrazione e dell’autorevolezza del direttore. Come afferma lo stesso Thomas: “non ci sono cattivi cori, ci sono solo cattivi direttori di coro!”.

  • Pentatomic – Utilizzo e Approfondimento delle Pentatoniche per Tutti i Generi – Italiano/English

    Lo scopo di questo metodo è quello di dare al musicista di qualsiasi estrazione stilistica indicazioni precise sull’uso della scala pentatonica. Piu precisamente le possibili applicazioni della suddetta sui modi derivanti dalle scale in uso comune. Le applicazioni sono rivolte a concetti improvvisativi. Verranno analizzate le pentatonche reali, cioè quelle che vengono generete dalle scale, e le pentatoniche artificiali o modificate. In questo metodo l’applicazione delle note sui modi e sulle cadenze è lontano dal concetto di “note giuste o sbagliate”, sarà il musicista a fare le sue scelte.

    The purpose of this method is to give musicians of any stylistic background precise indications on the use of the pentatonic scale. More precisely, the possible applications of the above on the modes deriving from scales in common use. The applications are aimed at improvisational concepts. The real pentatonics, i.e. those generated by the scales, and the artificial or modified pentatonics will be analysed. In this method the application of notes on modes and cadences is far from the concept of “right or wrong notes”, the musician will make his choices.

    DICONO DI LUI:

    Un metodo didattico dedicato allo studio delle scale pentatoniche potrebbe far pensare a qualcosa di familiare e quasi scontato. Questo libro però va molto oltre il consueto utilizzo della pentatonica costruita sul sesto o primo grado della scala maggiore. Qui troverete una quantità di altre scale pentatoniche ricavate da altre scale o modificate nella loro costruzione, il tutto corredato da schemi grafici facilmente utilizzabili e soprattutto da spiegazioni ed esempi di utilizzo. Un argomento molto ampio trattato con grande chiarezza che sarà utilissimo per improvvisare in vari contesti musicali. [Umberto Fiorentino]

    Il libro di Nicola affronta l’argomento pentatoniche in una prospettiva jazzistica, offrendo un approfondimento sull’utilizzo di scale che appartengono al lessico del jazz degli anni ’60 spingendosi ad esplorare scale pentatoniche più esotiche, alcune delle quali in uso nel jazz contemporaneo. Un vademecum esauriente e chiaro, dove è possibile trovare spiegazioni, diteggiature ed esempi per inoltrarsi nel magico mondo delle pentatoniche e sperimentare nuove sonorità. [Enrico Bracco]

  • Sovtraining – Voice and Sovtes. Physiology, Singing and Speech Therapy. English Edition

    What drives a physician, a speech therapist, and a singing teacher to collaborate on a book dedicated to semi-occluded vocal tract exercises? There has long been significant interest from both the scientific and artistic communities in the topic of what are known internationally as Semi Occluded Vocal Tract Exercises (SOVTEs). Such exercises are recognized worldwide for facilitating the attainment of an intuitive and rapid balance of the forces involved in phonation, and have proved particularly effective in vocal warm-ups for both speaking and singing. The insight that prompted the authors to combine their respective expertise and “take a step forward” was the perception that semi-occlusions were not merely useful exercises for vocal warm-up, but also potential allies in the study of singing and in speech therapy. As the reader journeys through scientific assumptions and physiology, applications in singing and speech therapy, this book will serve as a guide toward a deeper understanding of semi- occluded vocal tract exercises. It will provide numerous practical insights and application protocols for experimenting with and integrating SOVTEs into one’s professional voice practice.

  • I Miei Cartoons. 10 Piccoli Brani Facili

    Il saggio di pianoforte non è solo il momento in cui lo studente mostra quanto ha imparato, ma è soprattutto  un’occasione per condividere insieme ad altri alunni e genitori, la gioia della musica espressa dal proprio cuore. Questa raccolta contiene 10 brani e si colloca fra il secondo e il terzo livello del metodo “Invito al Pianoforte” dello  stesso autore.