Visualizzazione di 121-132 di 1077 risultati

  • Invito al Pianoforte – Livello Preparatorio

    0,00 

    “Invito al pianoforte” è un metodo facilissimo rivolto alla primissima infanzia, ma anche ai giovani aspiranti pianisti che si avventurano nello studio con spirito leggero. L’autore di questo metodo ha sempre insegnato “giocando” con i propri allievi, allo scopo di rendere più piacevoli gli esercizi notoriamente noiosi. Ecco spiegato il motivo per cui in un metodo di pianoforte si affrontano anche argomenti di teoria musicale, composizione, giusto il necessario affinché risulti completo e un po’ “interattivo”.

  • Le Composizioni per Organo di Perosa

    0,00 

    Nel 2004, con la collaborazione della Cappella Musicale Albino Perosa A.P.S. di Mortegliano (UD), è stata pubblicata l’opera Musica Sacra (in tre volumi) di Albino Perosa, per i tipi di Rugginenti Editore Milano, con revisione critica di Daniele Zanettovich. Un corpus ricco, unico e completo nel suo genere, cui attingere per le celebrazioni per tutti i tempi dell’anno liturgico. Il sacerdote e musicista friulano Albino Perosa, dedicò gran parte del suo lavoro compositivo sia alla musica liturgica, secondo le norme dettate dal Concilio Vaticano II, sia alle elaborazioni corali di canti popolari della sua terra. A questo impegno appassionato, ispirato al suo ministero e alla sua terra natia, si è affiancata l’opera compositiva per organo e per vari organici strumentali.

    Diplomatosi prima in Organo a Udine nel 1946 e successivamente, nel 1955, in composizione presso il Conservatorio di Trieste, sotto la guida del maestro Mario Montico (formatosi alla scuola parigina), Albino Perosa scrisse alcune composizioni per organo, datate dalla fine degli anni cinquanta ai primi anni settanta. La Cappella Musicale desidera stampare queste undici composizioni, per far emergere la cifra compositiva della sua poliedrica attività e il grande percorso musicale dell’artista, sviluppatosi attraverso il mondo della musica ceciliana del primo novecento, l’influsso delle scuole compositive della musica francese (da Franck a d’Indy) e culminato nella composizione delle opere della sua piena maturità. Negli ultimi quattro brani organistici di carattere impressionistico e descrittivo, composti negli anni cinquanta, si può scorgere la matrice che porterà l’artista alla stesura della suite per archi.

  • Franco Mannino – Compositore, Direttore, Pianista e Scrittore

    0,00 

    Autentico protagonista del panorama musicale del Novecento, Franco Mannino è stato ingiustamente quasi del tutto dimenticato dopo la sua morte. Si contano sulle punte delle dita, infatti, le esecuzioni di suoi lavori e di sue opere che, personalmente, ho avuto modo di conoscere lavorando a un saggio di storia dell’opera del Novecento. Proprio da questo lavoro è nata l’idea di scrivere una monografia su Franco Mannino, la cui realizzazione è stata possibile grazie al determinante aiuto della figlia, la signora Nicoletta Mannino, che mi ha fornito partiture, libri, recensioni di prime rappresentazioni altrimenti per me irreperibili. È, quindi, grazie a lei se questa monografia ha visto la luce ed è grazie a lei se ho potuto scoprire, oltre a un uomo dall’animo generoso e sempre pronto ad aiutare gli altri, un artista poliedrico e completo il cui interesse non si è rivolto soltanto alla musica, ma anche alla letteratura.

  • Suono e Canto

    0,00 

    CON VIDEO IN STREAMING

    Questo libro si rivolge a chi vorrebbe accompagnarsi nel canto con la chitarra. Possiamo individuare diverse tipologie di allievi per questo metodo:

    • chi già sa cantare e vorrebbe abbinare lo studio della chitarra;
    • chi già suona la chitarra e vorrebbe abbinare il canto;
    • chi parte da zero su entrambi i fronti.

    La difficoltà nel cantare e suonare contemporaneamente risiede soprattutto nella coordinazione fra il ritmo della voce e quello dello strumento, che il più delle volte non coincidono. Se per alcuni questa operazione può risultare relativamente già naturale e istintiva fin da subito, per altri invece può rappresentare uno scoglio non indifferente.

  • Nuovo Metodo per il Contrabbasso – Libro 1

    0,00 

    Benché i metodi per contrabbasso pubblicati fino ad oggi abbiano buone qualità, sono giunto alla conclusione che la maggior parte di essi non sono completi, o comunque sono di troppo difficile comprensione perché possano fornire allo studente in modo pratico e immediato un’istruzione completa su questo strumento così particolare, secondo le esigenze dei nostri tempi. Il Libro I, concepito come una preparazione completa per l’esecuzione orchestrale, contiene tutte le posizioni, scale maggiori e minori, intervalli, colpi d’arco e abbellimenti, con gli esercizi necessari e appropriati. Presenta inoltre tutti i vari stili di scrittura contrabbassistica, esempi di arie e recitativi tratti dal repertorio melodrammatico nonché estratti dalle principali opere classiche. [F. Simandl]

  • Recording Secrets

    0,00 

    Recording Secrets è un corso di formazione intensivo pensato appositamente per gli utenti degli studi più piccoli che vogliono ottenere velocemente risultati professionali. Basato sull’esperienza di più di duecento nomi di spicco, questo completo e pratico manuale ti porterà, attraverso una serie di esercitazioni pratiche e progressive, a plasmare le tue competenze personali partendo dai fondamentali. Durante il percorso, scoprirai i segreti delle tecniche usate in studio dagli specialisti e acquisirai la confidenza necessaria per affrontare una vastità di situazioni di registrazione nella realtà. Grazie a spiegazioni di facile comprensione verrai introdotto ai concetti tecnici strettamente necessari, mentre i sommari, le esercitazioni e le ampie Risorse Internet costituiscono un ottimo materiale scolastico.

  • In Between

    0,00 

    CON AUDIO IN DOWNLOAD E VIDEO IN STREAMING

    Oggetto del libro è il cosiddetto drumming organico o, se preferite, il concetto di microtime, ossia tutti quei dettagli e quelle sfumature ravvisabili nel portare il tempo o nel fraseggiare che sono riconducibili ad alcune particolari pronunce musicali. Si tratta di argomenti sinora confinati a (pochi) testi dedicati in genere alla World Music, con ritmi trascritti in maniera convenzionale e spiegazioni della peculiarità della pronuncia in questione affidate a indicazioni verbali e a basi registrate per offrire un modello cui ispirarsi. Mancava sinora, all’argomento, un approccio complessivo, che includesse oltre alla musica ‘etnica’ anche alcune pronunce non ‘ortodosse’ che è possibile ascoltare tanto in ambito rock quanto funk quanto jazz (e basta pronunciare il nome di New Orleans per ricomprendere le tante ‘eccezioni’ presenti in tutti questi generi musicali pur così diversi tra loro).

    Esempi audio

    Traccia: 1


  • Armonia e Improvvisazione – Da Bach ai Pink Floyd Passando per Schoenberg e Miles Davis

    0,00 

    Questo libro è indirizzato a tutti coloro i quali si interessano di Musica, vivono di Musica, non possono stare senza Musica. “Armonia e improvvisazione”: un titolo impegnativo; soprattutto in riferimento all’evidente mancanza, nel panorama editoriale attuale, di un lavoro concepito, strutturato e rivolto verso l’improvvisazione.

    Così come è impegnativo andare oltre l’Armonia classica, che si ferma, ancora oggi, agli accordi di 9ª. Descrive brevemente gli accordi di 11ª e 13ª e dimentica di occuparsi in modo adeguato di tutti gli altri. Il libro è stato pensato in due direzioni: per chi già “mastica” di musica e per chi si accinge ad iniziarne lo studio. È quindi diretto a: musicisti, studenti, insegnanti, appassionati, professionisti, dilettanti, amatori, autodidatti, aspiranti dj, rockettari, allievi dei Conservatori e delle Civiche Scuole di Musica, musicologi, critici musicali, suonatori di banda, coristi, vocalist, band, rapper, gruppi, direttori d’orchestra, compositori, parolieri, cantautori, suonatori ad orecchio e di tutti gli strumenti, improvvisatori e non, e a tutti gli amanti della Buona Musica (di tutti i generi, di tutte le specie e di tutte le età).

    Come per altre materie impegnative, per leggere e approfondire questo libro non occorrerebbe un insegnante. Tuttavia (come per imparare a camminare o a nuotare), anche l’aiuto di un insegnante, con la sua sensibilità ed esperienza, può amplificare (anche di molto) il semplice apprendimento cartaceo. Il libro è suddiviso in capitoli. Ogni capitolo è sviluppato in lezioni. Ogni lezione è divisa in due parti: la prima per tutti e la seconda per i più esperti. A partire dalla dodicesima lezione sono stati inseriti alcuni esercizi di Armonia classica, moderna e “oltre”, da svolgere, analizzare e studiare, sia per gli autodidatti che per gli allievi aiutati dai loro insegnanti.

  • Invito all’Improvvisazione Musicale – Metodo originale per comporre attraverso l’improvvisazione

    0,00 

    Tranne alcune eccezioni, la pratica dell’improvvisazione è tradizionalmente legata alla preparazione e alla cultura dello strumentista Jazz o Blues. Oggi, finalmente, viene riconosciuta e raccomandata anche dai nuovi programmi di conservatorio del corso di Didattica della musica.

  • Workbook: composizione e arrangiamento per jazz orchestra

    0,00 

    Questo workbook è una raccolta di appunti e promemoria da seguire preferibilmente sotto la guida di un insegnante in un corso di ‘Composizione e arrangiamento” per jazz orchestra la cui durata può essere stabilita in due semestri circa. Si presuppone quindi nello studente una buona conoscenza della teoria e dell’armonia di base, vale a dire: notazione, ritmica, classificazione degli accordi, simbologia ecc.

    È stato concepito in seguito all’esperienza maturata come docente presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio in Roma, e successivamente impiegato come supporto didattico per i Seminari Senesi di Musica Jazz e per i Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale di Siena. L’allievo viene condotto, attraverso una serie di lezioni ed esempi, ad esercitarsi liberamente su argomenti che vanno dalla scrittura nell’ estensione appropriata dei vari strumenti alla disposizione dei medesimi nei vari voicings per sezioni separate e per l’intera orchestra, il tutto sviluppando motivi, melodie e ritmi dati e di propria composizione.

    Per quanto riguarda gli esercizi, ho preferito suggerire per ogni argomento l’impiego di materiale musicale ricavato dalla letteratura jazzistica di tutte le epoche. Per motivi pratici di lettura e spazio, anche gli esempi che riguardano le sezioni o l’intera orchestra sono scritti in notazione con suoni “reali”, utilizzando l’endecagramma per pianoforte concert sketch.

  • Armonia Moderna al Pianoforte

    0,00 

    ACCORDI, SCALE, ARPEGGI, BLUES, ROCK, JAZZ

    CON AUDIO DOWNLOAD

    Questo metodo è rivolto a tutti i giovani pianisti – tastieristi che amano la musica moderna: leggera, jazz, rock ecc.; vengono affrontati in modo chiaro ed efficace i principali aspetti della moderna tecnica pianistica, e cioè gli accordi, le scale e gli arpeggi. Gli accordi vengono proposti in tutte le posizioni principali in modo progressivo e di facile apprendimento, fino allo studio dei giri armonici più complessi. L’autore ha svolto un approfondito lavoro di ricerca per trovare le progressioni armoniche più belle, più funzionali ed interessanti, oltre ad un innovativo lavoro sulle scale ritmiche. Il capitolo riguardante le scale, propone oltre alle scale maggiori e minori, uno studio sulle scale blues e pentatoniche; vengono poi proposte le scale modali, e tutte quelle scale particolari sui diversi accordi utilizzate dai jazzisti per l’improvvisazione.

  • La Scatola della Musica

    0,00 

    A chi è rivolto questo libro? A chiunque voglia avvicinarsi alla musica in maniera creativa, stimolante e senza annoiarsi mai. «LA SCATOLA DELLA MUSICA» si basa su un percorso didattico che può adattarsi a numerose esigenze, a cominciare dalla scuola primaria, grazie ad attività di ascolto, giochi musicali, canti e filastrocche e tanto altro materiale di semplice comprensione ma soprattutto di facile utilizzo, anche per quegli insegnanti che non hanno una conoscenza approfondita della materia, ma non vogliono rinunciare a guidare i loro allievi alla scoperta del meraviglioso mondo della musica.

    Esempi audio

    Traccia: 1