Questa Messa Giubilare deve il titolo all’evento ecclesiale che l’ha originata e per il quale è stata scritta, il Giubileo del 2025, ma anche al carattere musicale che la permea. Il nuovo Anno santo è dedicato alla speranza cristiana e identifica i fedeli come “pellegrini di speranza”, invitandoli a guardare al futuro con fiducia. Il carattere musicale di questa Messa cerca di infondere tale atteggiamento nel canto di quelle parti che comunemente sono chiamate Ordinario della Messa. È dalla celebrazione eucaristica, d’altronde, che i cristiani attingono speranza, cibandosi di quel Pane di vita che nutre di eternità e che è pegno della gloria futura. La presenza costante di incisi musicali che si rincorrono nelle diverse sezioni vuole rendere facile l’apprendimento ad ogni tipo di assemblea. A questo riguardo, la decisione di comporne due versioni, una ad 1 voce e organo e l’altra a 3 voci dispari e organo, vuole venire incontro ad ogni tipo di assemblea liturgica e alla conformazione media dei cori parrocchiali, oggi per lo più formati da due voci femminili e una voce maschile. Anche l’accompagnamento organistico è volutamente semplice, adatto pure ad organi a un manuale. Starà alle capacità e al buon gusto dell’organista, adeguarlo alle caratteristiche tecniche e foniche dei singoli strumenti, mettendo in risalto di volta in volta i vari elementi melodici e interpretando le indicazioni dinamiche in relazione alla composizione del coro e dell’assemblea.
CANTA LA TUA STORIA CON AUDIO DOWNLOAD
SING YOUR STORY
GUIDA PRATICA PER IMPARARE E INSEGNARE L’ARTE DEL CANTO JAZZ
EDIZIONE ITALIANA
A quali nuove canzoni/materiale stai lavorando? Sei in in grado di “spiegare in parole povere” un arrangiamento in maniera semplice e concisa? Fai esercizi vocali tutti i giorni? Come ti eserciti sull’improvvisazione? Hai del buon materiale promozionale? Quando sarà la tua prossima esibizione? Questo libro si pone l’obiettivo di rispondere a queste domande e a molte altre, offrendo un concreto aiuto ai cantanti ad affrontare le difficoltà della vita artistica.
Il Chord Melody è sicuramente una delle tecniche più affascinanti per un chitarrista. Consente di eseguire una canzone suonando contemporaneamente la melodia e gli accordi, simile a come si farebbe su un pianoforte. Tuttavia, questa tecnica è stata portata a un livello più avanzato da artisti come Joe Pass, Barney Kessel e altri, che hanno integrato elementi di improvvisazione nei loro arrangiamenti. Per affrontare questo aspetto specifico, il Maestro Mariani ha preparato 50 studi tecnici e teorici approfonditi, che ti aiuteranno a suonare con una mentalità più creativa. Inoltre, sono inclusi 6 arrangiamenti di brani tratti dal repertorio jazzistico internazionale. Tre di questi brani sono presentati in due versioni: Base e Master, mentre gli altri sono arrangiamenti originali pronti per essere eseguiti dal vivo.
I più grandi successi di Federico Monti Arduini in formato linea melodica con accordi, tra cui: Il Gabbiano Infelice, Amore grande amore libero, Disco Divina, Sinfonia al sole che nasce, Oasis… e tanti altri.
Per cinquant’anni, Ray Santisi ha sviluppato un metodo per l’insegnamento del pianoforte jazz. Il suo metodo organico, stimolante prevede l’analisi e l’utilizzo dell’intero vocabolario armonico, ritmico, melodico e formale della teoria jazzistica, applicato direttamente allo studio del pianoforte jazz.
Accordi jazz e le loro possibili sostituzioni delle tensioni – I modi e le scale tipiche del jazz – Le tecniche di accompagnamento, di costruzione delle linee di basso, di armonizzazione delle melodie – Numerose variazioni per suonare in piano solo oppure nei vari ensemble – Concetti avanzati, come gli spostamenti ritmici, le armonizzazioni delle note di approccio e il contrappunto jazzistico.
Metodo per imparare a suonare la chitarra che intende sviluppare le abilità dei giovani musicisti, a partire dai primi passi con lo strumento. Il percorso, molto progressivo, è diviso in tre sezioni e propone una difficoltà tecnica alla volta, per favorire un apprendimento facile e lineare. Ampio materiale per giocare, improvvisare e manipolare la musica affianca brani provenienti da molteplici culture, rendendo varia e divertente la lezione di chitarra.
Numerosi i brani per duo, trio e quartetto di chitarre, da suonare con il maestro e/o con i compagni. Interamente a colori, è allegramente animato da due simpatici draghetti.
CHRISTMAS PIANO AND… HAPPY NEW YEAR! CON AUDIO ONLINE
SUONA LE PIÙ CELEBRI CANZONI NATALIZIE E DI FINE ANNO A 4 MANI
Questa raccolta di brani di Natale per pianoforte a quattro mani è stata pensata per offrire ad allievi ed insegnanti una valida e stimolante alternativa ai tradizionali programmi di studio. II repertorio scelto dà la possibilità di eseguire al pianoforte le melodie natalizie pi conosciute, tenendo conto sia delle esigenze didattiche relative allo strumento, come aspetti tecnici ed espressivi, sia dei gusti dei ragazzi.
Divertitevi suonando: Joy to the world, Tu scendi dalle stelle, Deck the halls, O Tannenbaum, Silent night, we wish you a Merry Christmas, Jingle Bells e jingle bells rock.
Scat-Think, manuale d’approccio al canto jazz, si articola come un viaggio attraverso lo “scat”, metodo improvvisativo jazz che negli anni si è sviluppato da linguaggio nonsense a tecnica vocale attraverso paradigmi sillabici ben precisi in relazione allo stile, al contesto storico e alla personalità dell’interprete di riferimento. Mediante l’utilizzo di frammenti melodici, pattern e chorus sul modello dei grandi maestri dello scat-singing jazz, come Louis Armstrong, Ella Fitzgerald, Chet Baker e Betty Carter, Scat-Think offrirà un approccio emozionale e tecnico agli appassionati del jazz vocale. Una guida storico-stilistica dello scat, dal pensiero improvvisativo sino alla costruzione di un assolo.
Un metodo in due volumi per lo sviluppo della propria creatività. Nato come guida per i corsi accademici di chitarra jazz nei Conservatori, ma adatto a tutti i musicisti. In questo primo volume: arpeggi per l’improvvisazione, come studiare i brani in vari steps, armonia e improvvisazione ispirandosi alla didattica di Barry Harris, una nuova prospettiva visiva sulle triadi e le scale. Una rivoluzionaria guida all’interpretazione delle sigle per l’improvvisazione, esempi di comping e chord melody.
LUCIO BATTISTI E MOGOL
PER CHITARRA CLASSICA E ACUSTICA
CON TABLATURE E NOTAZIONE STANDARD
Arrangiamenti per chitarra solo di Roberto Bettelli
I più grandi successi di Battisti e Mogol in versione per chitarra classica e acustica, tra cui: LA CANZONE DEL SOLE – IL MIO CANTO LIBERO – I GIARDINI DI MARZO – EMOZIONI – LA COLLINA DEI CILIEGI – MI RITORNI IN MENTE – PENSIERI E PAROLE – IO VORREI, NON VORREI… MA SE VUOI – FIORI ROSA, FIORI DI PESCO – E PENSO A TE – 7 E 40 ANCHE PER TE – IL TEMPO DI MORIRE – UNA DONNA PER AMICO – ANCORA TU – SÌ, VIAGGIARE – NESSUN DOLORE CON IL NASTRO ROSA.
Il “Manuale di direzione corale” di Kurt Thomas è un’opera imprescindibile per la formazione dei direttori di coro. Concepito “dalla pratica per la pratica”, ha plasmato generazioni di maestri, insegnanti e coristi in tutto il mondo. Il volume offre un corso pratico sulla tecnica gestuale, con esercizi dettagliati per lo studio dei tipi di gesto, le suddivisioni, gli attacchi e le chiusure, le diverse tipologie di misura, i cambi metrici e la poliritmia. Ampio spazio è riservato alla formazione vocale, approfondendo temi come la scelta delle voci, l’intonazione, lo studio del testo, la respirazione e la gestione delle prove. Un aspetto distintivo è l’enfasi sugli aspetti umani e psicologici della direzione corale, sottolineando l’importanza della preparazione, della concentrazione e dell’autorevolezza del direttore. Come afferma lo stesso Thomas: “non ci sono cattivi cori, ci sono solo cattivi direttori di coro!”.