Visualizzazione di 1-12 di 35 risultati

  • Vocologia Artistica – La Consapevolezza nel Canto

    La magia dell’arte vocale va oltre la meccanica che ne permette l’avverarsi, ma il nostro corpo, nell’esprimerla, compie movimenti precisi e specifici correlati al tipo di emissione che i vari stili artistici hanno dispiegato lungo la storia dell’evoluzione del canto. Avere conoscenza di come si produce un suono, poter correlare la fisiologia a ciò che la didattica ha saputo produrre ci permette di avere coscienza di ciò che stiamo facendo e un mezzo in più per poter preservare il nostro strumento, rendendo la nostra tecnica consapevole e flessibile, di fronte a cambiamenti di qualsiasi natura. Come si comportano la laringe e le cavità di risonanza? Come gestiamo il respiro? Come si muove il nostro corpo quando cantiamo? Quali differenze di gestione esistono nei vari stili e generi vocali? Come possiamo formare, proteggere, e avere cura della nostra voce?
    Questi sono gli argomenti chiave della Vocologia declinata in senso artistico, una scienza che rappresenta un grande contenitore in cui far convogliare le conoscenze e competenze medico-scientifiche e la tradizione della didattica del canto, incluse tutte le discipline che per qualche motivo si occupino di comunicazione artistica, dalla psicologia, alle neuroscienze, alla fisioterapia, all’osteopatia, alla musicologia, ecc.
    La voce non esiste, non abbiamo la voce finché non la facciamo. Questo libro si occupa del come e perché essa accade nella sua espressione più sublime, il canto. Un testo base da cui partire per poi operare le scelte metodologiche, didattiche o riabilitative, in relazione alla propria professione.Questo testo si propone di essere un compendio di tutti i fondamentali necessari da conoscere, sia in chiave performativa e didattica, che riabilitativa e un punto di riferimento per chiunque si occupi di voce e comunicazione artistica.

  • Canto Legittimo – Il Cantante Crossover: dall’Operatic Pop al Symphonic Metal

    “Voci, personalità che non appartengono a quest’epoca o meglio, eredi di un passato che fa scuola e che alle volte sembra voler prepotentemente tornare a farsi ascoltare; riproposto, rimaneggiato o rielaborato. Chi viene in contatto con più tradizioni e guarda al presente (e quindi al futuro) osservando il passato, spesso riporta ciò che è stato in questo tempo.”
    “Ecco allora che lo strumento voce muta la sua forma, cambia i suoi spazi e i suoi volumi, gioca con le sfumature e con i timbri in un contesto in cui l’utilizzo del microfono cambia tutto, ridefinisce il linguaggio e rende contemporaneo ciò che all’orecchio risulterebbe “fuori moda”, fuori stile, fuori da questo tempo.”
    Protagoniste indiscusse di questo lavoro sono quelle vocalità che per stile, background e sentire si inseriscono in tutti quei generi musicali fortemente contaminati dalla tradizione musicale colta europea e che fanno di questa particolare caratteristica loro punto di forza. Di queste voci, così come delle loro esigenze tecnico-vocali e stilistiche, si è parlato sempre troppo poco. Si decide pertanto di indagarne la storia, la derivazione, l’evoluzione, così come le necessità, focalizzandosi in particolare su ciò che accade nei grandi filoni musicali del Pop e del Metal.
    “Canto Legittimo” è un testo che tratta di contaminazione, commistione e contrasto. Scritto per far luce su questi aspetti, si pone come una sorta di vademecum per quanti vogliano avvicinarsi o pratichino già questi stili. Mira a facilitare il percorso a quanti sentono la necessità di esprimersi attraverso qualcosa che trova ragion d’essere tra passato e presente, tra tradizione musicale colta e repertori moderni. È dedicato a chi è continuamente teso tra presente e passato e attraverso questi (forse) scorge il futuro.

  • Musica E Compensazione Dei DSA. Proposte Didattiche tra Neuroscienze e Ricerca Evidence Based – Contenuti Extra Online

    Il presente volume propone un viaggio culturale e operativo attraverso le diverse dimensioni dell’impiego della musica per l’inclusione, con particolare attenzione alla progettazione di attività efficaci da proporre in classi della scuola del I ciclo frequentate da allieve e allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).
    Tutti i contributi prendono spunto dai più recenti studi scientifici nell’ambito delle neuroscienze e della ricerca educativa, offrendo un panorama aggiornato sugli aspetti teorici, normativi e didattici di cui tener conto per un’organizzazione inclusiva ed efficace della didattica della musica e dello strumento musicale nel I ciclo di istruzione. Nella seconda parte del volume, vengono inoltre presentate proposte operative basate sulle attuali ricerche scientifiche.

  • Musica e Alzheimer. La Tua Voce Mi Ricorda Qualcosa, Ma Che Cosa?

    Il presente testo è frutto dell’incontro esperienziale di professionisti che, tramite formazioni multidisciplinari, hanno affrontato l’universo Malattia di Alzheimer da differenti punti di vista: quello dell’operatore medico-sanitario, del musicoterapista, dell’animatore e del Caregiver.
    Il libro si prefigge di inserire la pratica musicoterapeutica in una cornice biopsicosociale, atta alla valorizzazione delle competenze residue, alla stimolazione-conservazione delle funzioni cognitive più preservate dalla patologia e ad aumentare la qualità di vita del paziente.

  • L’arte di Suonare il Corno Francese

    Un trattato sulle tecniche, e relative problematicità, esecutive del corno francese. Le spiegazioni, al massimo livello di approfondimento, cercano di fare chiarezza sui segreti dell’arte del corno francese, aiutando così di aiuto anche agli autodidatti.
    Sono inclusi esercizi di riscaldamento scritti dallo stesso autore, finalizzati a creare forza e flessibilità. Vi sono infine una raccolta selezionata di studi per risolvere specifici problemi.

  • Messa Giubilare

    Questa Messa Giubilare deve il titolo all’evento ecclesiale che l’ha originata e per il quale è stata scritta, il Giubileo del 2025, ma anche al carattere musicale che la permea. Il nuovo Anno santo è dedicato alla speranza cristiana e identifica i fedeli come “pellegrini di speranza”, invitandoli a guardare al futuro con fiducia. Il carattere musicale di questa Messa cerca di infondere tale atteggiamento nel canto di quelle parti che comunemente sono chiamate Ordinario della Messa. È dalla celebrazione eucaristica, d’altronde, che i cristiani attingono speranza, cibandosi di quel Pane di vita che nutre di eternità e che è pegno della gloria futura. La presenza costante di incisi musicali che si rincorrono nelle diverse sezioni vuole rendere facile l’apprendimento ad ogni tipo di assemblea. A questo riguardo, la decisione di comporne due versioni, una ad 1 voce e organo e l’altra a 3 voci dispari e organo, vuole venire incontro ad ogni tipo di assemblea liturgica e alla conformazione media dei cori parrocchiali, oggi per lo più formati da due voci femminili e una voce maschile. Anche l’accompagnamento organistico è volutamente semplice, adatto pure ad organi a un manuale. Starà alle capacità e al buon gusto dell’organista, adeguarlo alle caratteristiche tecniche e foniche dei singoli strumenti, mettendo in risalto di volta in volta i vari elementi melodici e interpretando le indicazioni dinamiche in relazione alla composizione del coro e dell’assemblea.

  • Canta La Tua Storia (con audio download). Sing Your Story – Edizione Italiana

    CANTA LA TUA STORIA CON AUDIO DOWNLOAD
    SING YOUR STORY
    GUIDA PRATICA PER IMPARARE E INSEGNARE L’ARTE DEL CANTO JAZZ
    EDIZIONE ITALIANA

    A quali nuove canzoni/materiale stai lavorando? Sei in in grado di “spiegare in parole povere” un arrangiamento in maniera semplice e concisa? Fai esercizi vocali tutti i giorni? Come ti eserciti sull’improvvisazione? Hai del buon materiale promozionale? Quando sarà la tua prossima esibizione? Questo libro si pone l’obiettivo di rispondere a queste domande e a molte altre, offrendo un concreto aiuto ai cantanti ad affrontare le difficoltà della vita artistica.

  • Antologia Lucio Battisti e Mogol – Piano Facile

    In questo volume troverete le più famose canzoni di Lucio Battisti trascritte in versione facilitata per pianoforte.

    1. Amor mio
    2. Amore caro, amore bello
    3. Anche per te
    4. Ancora tu
    5. Con il nastro rosa
    6. E penso a te
    7. Emozioni
    8. Eppur mi son scordato di te
    9. Fiori rosa, fiori di pesco
    10. I giardini di marzo
    11. Il mio canto libero
    12. Il tempo di morire
    13. Insieme
    14. La canzone del sole
    15. Mi ritorni in mente
    16. Nessun dolore
    17. Pensieri e parole
    18. Prendila così
    19. Sì, viaggiare
    20. Una donna per amico
  • Berklee Jazz Piano. Edizione Italiana (con audio in download)

    Per cinquant’anni, Ray Santisi ha sviluppato un metodo per l’insegnamento del pianoforte jazz. Il suo metodo organico, stimolante prevede l’analisi e l’utilizzo dell’intero vocabolario armonico, ritmico, melodico e formale della teoria jazzistica, applicato direttamente allo studio del pianoforte jazz.
    Accordi jazz e le loro possibili sostituzioni delle tensioni – I modi e le scale tipiche del jazz – Le tecniche di accompagnamento, di costruzione delle linee di basso, di armonizzazione delle melodie – Numerose variazioni per suonare in piano solo oppure nei vari ensemble – Concetti avanzati, come gli spostamenti ritmici, le armonizzazioni delle note di approccio e il contrappunto jazzistico.

  • Chitarra, che Avventura! Metodo per Principianti

    Metodo per imparare a suonare la chitarra che intende sviluppare le abilità dei giovani musicisti, a partire dai primi passi con lo strumento. Il percorso, molto progressivo, è diviso in tre sezioni e propone una difficoltà tecnica alla volta, per favorire un apprendimento facile e lineare. Ampio materiale per giocare, improvvisare e manipolare la musica affianca brani provenienti da molteplici culture, rendendo varia e divertente la lezione di chitarra.
    Numerosi i brani per duo, trio e quartetto di chitarre, da suonare con il maestro e/o con i compagni. Interamente a colori, è allegramente animato da due simpatici draghetti.

  • Christmas Piano and… Happy New Year! (Con audio online)

    CHRISTMAS PIANO AND… HAPPY NEW YEAR! CON AUDIO ONLINE
    SUONA LE PIÙ CELEBRI CANZONI NATALIZIE E DI FINE ANNO A 4 MANI

    Questa raccolta di brani di Natale per pianoforte a quattro mani è stata pensata per offrire ad allievi ed insegnanti una valida e stimolante alternativa ai tradizionali programmi di studio. II repertorio scelto dà la possibilità di eseguire al pianoforte le melodie natalizie pi conosciute, tenendo conto sia delle esigenze didattiche relative allo strumento, come aspetti tecnici ed espressivi, sia dei gusti dei ragazzi.
    Divertitevi suonando: Joy to the world, Tu scendi dalle stelle, Deck the halls, O Tannenbaum, Silent night, we wish you a Merry Christmas, Jingle Bells e jingle bells rock.

  • Scat-Think. Manuale sul Canto Jazz

    Scat-Think, manuale d’approccio al canto jazz, si articola come un viaggio attraverso lo “scat”, metodo improvvisativo jazz che negli anni si è sviluppato da linguaggio nonsense a tecnica vocale attraverso paradigmi sillabici ben precisi in relazione allo stile, al contesto storico e alla personalità dell’interprete di riferimento. Mediante l’utilizzo di frammenti melodici, pattern e chorus sul modello dei grandi maestri dello scat-singing jazz, come Louis Armstrong, Ella Fitzgerald, Chet Baker e Betty Carter, Scat-Think offrirà un approccio emozionale e tecnico agli appassionati del jazz vocale. Una guida storico-stilistica dello scat, dal pensiero improvvisativo sino alla costruzione di un assolo.