Visualizzazione di 13-24 di 139 risultati
-

0,00 €
Il nuovo album del pianista friulano di origini napoletane. Ha trascritto personalmente tutte le composizioni contenute in questa pubblicazione, includendo anche un suo manoscritto.
Contiene gli spartiti per pianoforte dei 12 brani presenti in Don’t forget to fly.
- The Second Life of Icarus
- Morning Moon
- Air Swimmer
- Sky Flowers
- Dance of Birds
- On a Tightrope
- Between Two Clouds
- No Gravity
- Like an Angel
- Celestial Trees
- Embrace of the Sun
- Don’t Forget to Fly.
-

0,00 €
Nel 2004, con la collaborazione della Cappella Musicale Albino Perosa A.P.S. di Mortegliano (UD), è stata pubblicata l’opera Musica Sacra (in tre volumi) di Albino Perosa, per i tipi di Rugginenti Editore Milano, con revisione critica di Daniele Zanettovich. Un corpus ricco, unico e completo nel suo genere, cui attingere per le celebrazioni per tutti i tempi dell’anno liturgico. Il sacerdote e musicista friulano Albino Perosa, dedicò gran parte del suo lavoro compositivo sia alla musica liturgica, secondo le norme dettate dal Concilio Vaticano II, sia alle elaborazioni corali di canti popolari della sua terra. A questo impegno appassionato, ispirato al suo ministero e alla sua terra natia, si è affiancata l’opera compositiva per organo e per vari organici strumentali.
Diplomatosi prima in Organo a Udine nel 1946 e successivamente, nel 1955, in composizione presso il Conservatorio di Trieste, sotto la guida del maestro Mario Montico (formatosi alla scuola parigina), Albino Perosa scrisse alcune composizioni per organo, datate dalla fine degli anni cinquanta ai primi anni settanta. La Cappella Musicale desidera stampare queste undici composizioni, per far emergere la cifra compositiva della sua poliedrica attività e il grande percorso musicale dell’artista, sviluppatosi attraverso il mondo della musica ceciliana del primo novecento, l’influsso delle scuole compositive della musica francese (da Franck a d’Indy) e culminato nella composizione delle opere della sua piena maturità. Negli ultimi quattro brani organistici di carattere impressionistico e descrittivo, composti negli anni cinquanta, si può scorgere la matrice che porterà l’artista alla stesura della suite per archi.
-

0,00 €
La celebre suite per pianoforte Children’s Corner (“L’angolo dei bambini”) di Claude Debussy nella versione curata da Maurice Hinson.
La suite, composta fra il 1906 e il 1908, nonostante non sia pensata per essere eseguita da un bambino, risulta eseguibile da giovani pianisti.
L’opera, come riporta la nota nella prima edizione, è dedicata alla figlia Claude-Emma, detta Chou-chou: «alla mia cara e piccola Chou-chou, con le più tenere scuse di suo padre per quanto segue» [C. Debussy].
-

0,00 €
La raccolta dei brani più famosi di Yiruma, nata grazie alla collaborazione tra Volontè & Co. e Own Music, finalmente anche in versione “easy piano”.
La raccolta comprende tutti i brani più celebri, ossia:
- POEM+
- RIVER FLOWS IN YOU
- CHACONNE
- KISS THE RAIN
- MAY BE
- DO YOU?
- PASSING BY
- FOTOGRAFIA
- SCENERY THROUGH THE WINDOW
- INDIGO
- F L O W E R
- SKY
- WAIT THERE
- LOVE ME
- INFINIA
- PRELUDIO AL VENTO
- FAIRY TALE
-

0,00 €
La presente Collana si propone di fronteggiare quel vuoto editoriale che i docenti di strumento musicale spesso riscontrano nel programmare lo spazio orario dedicato alla musica d’insieme. Fermo restando l’assetto della sezione Pianoforte presente in partitura, strumento adottato dalla maggior parte delle scuole musicali, gli arrangiamenti sono stati pensati per essere efficaci con qualsiasi riduzione di organico. Nonostante non si sia rinunciato a nulla dal punto di vista armonico-contrappuntistico rispetto all’Opera originale, ogni singola parte è stata realizzata mirando all’effettiva eseguibilità da parte di allievi che si dedicano alla disciplina strumentale musicale da uno o due anni. Tutti i brani, infatti, sono stati eseguiti dal vivo da orchestre di seconda e terza media. Questi lavori sono dedicati a tutti quei ragazzi che con il loro strumento desiderano formare un gruppo musicale, nella ferma convinzione che la partecipazione attiva alla musica d’insieme abbia un valore fondamentale per la loro formazione disciplinare, sociale e culturale.
Le singole parti sono disponibili on-line.
-

0,00 €
La presente Collana si propone di fronteggiare quel vuoto editoriale che i docenti di strumento musicale spesso riscontrano nel programmare lo spazio orario dedicato alla musica d’insieme. Fermo restando l’assetto della sezione Pianoforte presente in partitura, strumento adottato dalla maggior parte delle scuole musicali, gli arrangiamenti sono stati pensati per essere efficaci con qualsiasi riduzione di organico. Nonostante non si sia rinunciato a nulla dal punto di vista armonico-contrappuntistico rispetto all’Opera originale, ogni singola parte è stata realizzata mirando all’effettiva eseguibilità da parte di allievi che si dedicano alla disciplina strumentale musicale da uno o due anni. Tutti i brani, infatti, sono stati eseguiti dal vivo da orchestre di seconda e terza media. Questi lavori sono dedicati a tutti quei ragazzi che con il loro strumento desiderano formare un gruppo musicale, nella ferma convinzione che la partecipazione attiva alla musica d’insieme abbia un valore fondamentale per la loro formazione disciplinare, sociale e culturale.
Le singole parti sono disponibili on-line.
-

0,00 €
La presente Collana si propone di fronteggiare quel vuoto editoriale che i docenti di strumento musicale spesso riscontrano nel programmare lo spazio orario dedicato alla musica d’insieme. Fermo restando l’assetto della sezione Pianoforte presente in partitura, strumento adottato dalla maggior parte delle scuole musicali, gli arrangiamenti sono stati pensati per essere efficaci con qualsiasi riduzione di organico. Nonostante non si sia rinunciato a nulla dal punto di vista armonico-contrappuntistico rispetto all’Opera originale, ogni singola parte è stata realizzata mirando all’effettiva eseguibilità da parte di allievi che si dedicano alla disciplina strumentale musicale da uno o due anni. Tutti i brani, infatti, sono stati eseguiti dal vivo da orchestre di seconda e terza media. Questi lavori sono dedicati a tutti quei ragazzi che con il loro strumento desiderano formare un gruppo musicale, nella ferma convinzione che la partecipazione attiva alla musica d’insieme abbia un valore fondamentale per la loro formazione disciplinare, sociale e culturale.
Le singole parti sono disponibili on-line.
-

0,00 €
PRAELUDIO – ALLEMANDE – COURANTE – SARABANDE – BOURRÉE – GIGA
Trascrizione per chitarra e diteggiatura di Marco Caiazza
La Suite in Mi minore BWV 996 è una composizione giovanile di Bach che presumibilmente risale al periodo compreso tra il 1708 e il 1717 ed è stata scritta per il Lautenwerk, strumento simile al clavicembalo ma con corde di budello, che unisce la sonorità del liuto con l’agilità polifonica tipica degli strumenti a tastiera. Per la presente trascrizione l’autore si è servito della copia realizzata da Johann Gottfried Walther (1684-1748) dal titolo: Praeludio – con la Suite / da / Gio: Bast. Bach, scritta in doppio rigo in chiave di soprano e basso e conservata presso la Staatsbibliothek di Berlino (Mus.ms. Bach P 801). Sotto al titolo, e solo in questa versione, vi è un’aggiunta realizzata con una diversa calligrafia: “aufs Lauten Werck”. Per la presente edizione l’autore ha deciso di conservare fedelmente l’aspetto grafico del manoscritto di Walther. Anche gli abbellimenti sono riprodotti nella loro grafia originale, senza quindi proporne l’equivalente in termini di notazione attuale: il mordente quindi indicherà anche il trillo.
-

0,00 €
150 TESTI E ACCORDI (ACCORDATURA STANDARD SOL DO MI LA)
Una raccolta di ben 150 brani da suonare con l’ukulele, in accordatura internazionale standard (Sol – Do – Mi – La), trascritti in testi e accordi lungo tutta la partitura. In più, per ciascun brano, sono riportate le illustrazioni di tutte le posizioni degli accordi sulla tastiera dell’ukulele, valido aiuto all’esecuzione delle canzoni anche per i meno esperti di questo piacevole e “tascabile” strumento. Una raccolta da non perdere: A Horse With No Name, Alghero, Alla fiera dell’Est, Amici per sempre, Another Day In Paradise, Arriverà, Arrogante, Baciami ancora, Bella, Bella d’estate, Boa Sorte (Good Luck), Bocca di Rosa, Brigitte Bardot, Buongiorno bell’anima, Calma (Remix), Can’t Help Falling in Love, C’è un re, Centro di gravità permanente, Che coss’è l’amor, Come deve andare, Come un pittore, Crepe, Cuore matto…
-

0,00 €
Dalla Sonata prima a Violino Solo senza basso.
Transcribed for guitar and fingered by Marco Caiazza
-

0,00 €
Il primo canzoniere con spirale realizzato per rendere più semplice la fruizione.
480 pagine, oltre 300 brani italiani e internazionali, dai successi di sempre (Otis Reding, Frank Sinatra, Aretha Franklin, John Lennon… Baglioni, Vasco, Franco Battiato…) ai più recenti come “Dimmi dove e quando” di Benji e Fede, “Love Me Like You Do” di Ellie Goulding, “Viceversa” di Francesco Gabbani, “Believer” degli Imagine Dragons, “Always Remember Us This Way” di Lady Gaga (dal film “A star is born”), “Young and Beautiful” di Lana Del Ray, “Soldi” di Mahmood, “Jesuralema” di Master Kg Ft. Nomcebo…
-

0,00 €
Della serie Easy Piano – The New Composers. Morricone, Einaudi, Williams, Zimmer, Nyman, Horner, Tiersen, Allevi, Sakamoto, Burwell, Cacciapaglia, Piazzolla e Piovani.