Visualizzazione di 13-24 di 36 risultati

  • Improvvisazione – Per strumenti in Sib

    UN PERCORSO RAGIONATO PER LA PRATICA DELL’IMPROVVISAZIONE A TUTTI I LIVELLI – STRUMENTI IN SI BEMOLLE

    con video online

    Un libro che parla, in modo chiaro e avvincente, di temi e tecniche utili ed efficaci per sviluppare un proprio percorso improvvisativo e trovare il proprio suono. Il linguaggio usato è quello jazz, ma i concetti valgono per l’improvvisazione in qualsiasi contesto musicale. I soli esemplificativi, costruiti esclusivamente con il materiale melodico, ritmico e armonico oggetto della discussione, sono disponibili in streaming sul portale dell’editore. La parte centrale del testo, che riguarda il ritmo, e la parte finale in cui si parla di sviluppo melodico, sono utilizzabili anche dai batteristi, che potranno sviluppare liberamente le idee sul set, usando i piatti per i suoni lunghi e le pelli per i suoni corti. Alcuni dei soli melodici esemplificativi sono stati registrati anche con la batteria e trascritti per una migliore comprensione.

  • IMPROVVISAZIONE – Un percorso ragionato per la pratica dell’improvvisazione a tutti i livelli

    Un libro che parla, in modo chiaro e avvincente, di temi e tecniche utili ed efficaci per sviluppare un proprio percorso improvvisativo e trovare il proprio suono. Il linguaggio usato è quello jazz, ma i concetti valgono per l’improvvisazione in qualsiasi contesto musicale. I soli esemplificativi, costruiti esclusivamente con il materiale melodico, ritmico e armonico oggetto della discussione, sono disponibili in streaming sul portale dell’editore.

    La parte centrale del testo, che riguarda il ritmo, e la parte finale in cui si parla di sviluppo melodico, sono utilizzabili anche dai batteristi, che potranno sviluppare liberamente le idee sul set, usando i piatti per i suoni lunghi e le pelli per i suoni corti. Alcuni dei soli melodici esemplificativi sono stati registrati anche con la batteria e trascritti per una migliore comprensione.

  • Jazz Harmony Vol. 2 – Sostituzioni e Collegamenti nell’Armonia Tonale

    Un libro che racchiude trent’anni di attività didattica, compositiva e concertistica dell’autore, che ha affinato un metodo che permette agli studenti di penetrare nel mondo della jazz harmony con consapevolezza: un sistema estremamente pratico, utile alla attività da strumentista-improvvisatore o arrangiatore-compositore. Il percorso proposto è iniziato nel primo volume di quest’opera “Jazz Harmony – Le Basi della Teoria e dell’Armonia” (Volontè & Co., 2013). In questo secondo volume si analizzano i principali collegamenti armonici in tonalità, dalle cadenze semplici a quelle più articolate, fino ai turnaround: l’apprendimento del corretto moto delle parti sotteso a queste successioni è sempre articolato con riferimento alla struttura del suono che è alla base del linguaggio musicale, quella degli armonici naturali. Nell’ultimo capitolo si introduce un più libero approccio alla costruzione e al collegamento dei voicing.

  • How to Improvise

    Un approccio alla pratica dell’improvvisazione

    «Questo libro apporta delle nuove e significative intuizioni nell’arte dell’improvvisazione jazz e dovrebbe essere un supplemento importante alla pedagogia jazzistica. L’approccio di Hal all’improvvisazione è un’alternativa originale ai soliti metodi “impara le tue scale e buona fortuna”. Questo libro si rivolge agli elementi ritmo, melodia e armonia in modo da fornire allo studente un metodo ed una routine di pratica che permettono lo sviluppo di una tecnica dell’improvvisazione che è essenziale per il musicista jazz creativo.»

    Larry Monroe

  • Inside the Standards – per strumentisti e cantanti

    Un manuale frutto della trentennale esperienza didattica, nei corsi di Tecniche dell’Improvvisazione e di Musica d’Insieme, di uno dei più grandi contrabbassisti italiani.

  • Trattato di Improvvisazione e di Armonia Moderna

    Un libro “nuovo” perché “pensato da un musicista per i musicisti. Per chi vuole approfondire la musica e il linguaggio jazzistico in una formula originale e non consueta. Un prezioso libro che risulterà immancabile nella vostra libreria musicale” (Paolo Fresu).

  • Composing and Arranging for the Contemporary Big Band

    Composing and Arranging for the Contemporary Big Band vuole narrare, passo dopo passo, il processo creativo che dalla composizione di un brano conduce all’orchestrazione, fino a un completo arrangiamento per big band.

  • Ready, Aim, Improvise!

    (con 2 CD)

    READY, AIM, IMPROVISE! esplora gli argomenti cruciali nell’apprendimento dell’improvvisazione, tra cui: teoria musicale, armonia jazz, ear training, esecuzione jazz, vocabolario jazz, pratica, autocritica, pianificazione della carriera e molto di più. READY, AIM, IMPROVISE! è pieno di esempi musicali, esercizi e routine di pratica che aiutano a rendere il processo di apprendimento facile e piacevole. I due CD inclusi presentano progressioni di accordi modali, per centro tonale e modulazioni in tempi lenti e agevoli. READY, AIM, IMPROVISE! è uno studio chiaro e completo dei passaggi più importanti nell’educazione di un musicista jazz. Non sorprendetevi se vi farà fare più pratica e suonare meglio in pochissimo tempo!
    Un libro che “contiene la verità sul jazz come la vedo e come la insegno a me stesso”. (Clark Terry)

  • La Scelta dei Voicing per Armonizzare gli Standard al Pianoforte – Il Menu

    Un libro che tratta argomenti, spesso molto complessi, con “sconcertante chiarezza”, per esempio la struttura di vari voicing, la loro scelta nelle diverse situazioni musicali, i riferimenti alle opere dei personaggi storici che si sono distinti per l’uso di queste strutture armoniche, i suggerimenti tecnici per memorizzare meglio certe sonorità eseguite con il pianoforte tramite la “memoria tattile” e quella “visiva”, in aggiunta ovviamente a quella uditiva.

  • Modal Jazz Composition & Harmony (Edizione italiana)

    Un’opera fondamentale che non può mancare negli scaffali di chi studia, pratica e compone musica oggi. Si tratta probabilmente a oggi del più riuscito sforzo di organizzare il linguaggio armonico modale, fornendo un metodo rigoroso e libertario allo stesso tempo, che seguito con attenzione può dare risultati eccellenti a musicisti con vari livelli di preparazione.

  • Improvvisazione Altra? (con CD)

    «Un metodo facile per un percorso difficile». Enrico Intra propone l’apprendimento di un modo diverso di improvvisare nel quale, sin dal titolo interrogativo, invita lo studente di musica a una riflessione sulla natura della creazione estemporanea.

  • Modern Jazz Voicings (con CD)

    Strettamente collegato a un altro fondamentale manuale di arrangiamento, “Arranging for Large Jazz Ensemble” di Dick Lowell e dello stesso Ken Pullig (Edizione Italiana: Volonté & Co. 2009), questo libro è maturato in tanti anni di attività d’insegnamento nell’ambito dei corsi del celeberrimo Berklee College of Music, e in particolare come appendice al corso denominato Chord Scale.