Visualizzazione di 13-24 di 27 risultati
-

0,00 €
Questa Guida all’ascolto si sviluppa su due piani distinti: quello storico-narrativo e quello didattico. La parte storico-narrativa è la più avvincente ed è rivolta a tutti gli appassionati di musica. La parte didattica contiene invece brevi annotazioni destinate agli studenti e agli insegnanti di musica e quindi, teoricamente, è riservata agli “addetti ai lavori”.
-

0,00 €
“Cesare Augusto Tallone usava regalare ai propri clienti una copia di questo libro, che raccoglie in forma autobiografica le vicende personali sue e della sua straordinaria famiglia, come pure i passaggi successivi attraverso i quali si è giunti alla costruzione del primo grande pianoforte italiano.
-

0,00 €
La Carmen di Bizet è probabilmente l’opera lirica più nota del reprtorio corrente, tuttavia la sua grande diffusione spesso ci impedisce di affrontarla con la profondità che merita. Questo studio esplora l’opera in diversi contesti, portando in superficie le discussioni stratificate nella storia a partire dall’ortodossia musicale che accolse il suo debutto fino ad arrivare all’analisi del tessuto socio-filosofico che nutre la trama, e alle numerose trasposizioni cinematografiche.
-

0,00 €
Ulrich Kaiser affronta lo studio dei corali attingendo dal repertorio di H. Schütz e J. S. Bach e accompagnando il lettore in un affascinante percorso alla scoperta dei segreti compositivi, svelandone gli straordinari progetti architettonici e le più sottili implicazioni estetiche. Un’opera basilare, indispensabile per comprendere cosa accade quando si compone un corale in prospettiva storica, e unica, grazie al supporto didattico multimediale.
-

0,00 €
Un manuale di facile consultazione, che si rivolge a studenti e musicofili. Le diverse forme vengono illustrate attraverso l’analisi di 25 brani interamente riprodotti. L’efficacia didattica di questo libro consiste nell’aver corredato il testo musicale di simboli grafici e abbreviazioni che ne permettono un’analisi formale “visiva” e immediata. Ove occorre, segue un breve commento e una tabella del materiale tematico. Ogni capitolo è dotato di quadri riassuntivi.
-

0,00 €
Heinrich Schenker, oggi conosciuto per il suo fondamentale contributo agli studi teoretici, fu anche raffinatissimo compositore, eccellente pianista e anche autore delle prime edizioni critiche “Urtext”, basate, cioè, su criteri rigorosamente filologici. Si comprende, quindi, come egli abbia avvertito il bisogno di estrinsecare questa sua natura di musicista a tutto campo in un volume che sintetizzasse le sue esperienze e desse loro uno sbocco pratico, o meglio, artistico.
-

0,00 €
Quali note accentuare? E per quali motivi? Sono quesiti che interessano la prassi esecutiva di tutti i tempi. La constatazione che a tutt’oggi manchi un testo per la scuola musicale italiana che, oltre a porsi in termini di riflessione storica, si connoti come un vero e proprio manuale utile al musicista pratico, ha invogliato le autrici a condensare qui il frutto della loro esperienza esecutiva, musicologica e didattica.
-

0,00 €
Il libro di Dolmetsch affronta le principali tematiche connesse all’interpretazione della musica antica in modo quanto mai esplicito ed esauriente. Ogni argomento è discusso facendo diretto riferimento agli antichi trattati. Individuare esattamente come i compositori del Sei-Settecento desideravano fosse eseguita la loro musica procura la duplice sensazione di rallegrarci della nostra scoperta e di superare alcune approssimative indicazioi generali cui facciamo spesso riferimento. L’autore ricapitola le linee guida riportate dai testi originali con la maggior fedeltà possibile.
-

0,00 €
Vita, arte e pensieri di uno dei massimi esponenti del panorama musicale del nostro Paese. Trovajoli racconta è una porta aperta sulle vicende di un pianista e compositore nato nel jazz, formato alla scuola classica, capace come pochi di unire questi due mondi.
Incontri, eventi, amicizie, esperienze artistiche trasversali si dipanano lungo i diciotto capitoli raccolti in presa diretta dalla penna di Alfredo Gasponi. Il tono pacato della conversazione, i pensieri autografi a fine volume, la piccola raccolta fotografica restituiscono il ritratto fedele di un artista e, per suo tramite, di un’epoca irripetibile della storia del cinema e del teatro, della musica e del costume italiano.
-

0,00 €
Un ritratto del tenore più celebre della seconda metà dell’Ottocento, frutto di indagini e analisi di documenti, in gran parte inediti. Una biografia dell’artista e una dettagliata analisi del suo repertorio e dei rapporti con lo sviluppo del melodramma di fine Ottocento. In appendice, i rarissimi spartiti del primo e utlimo pezzo della sua carriera.
-

0,00 €
Uno spaccato della realtà musicale italiana e mondiale fra gli anni Settanta e il presente, 90 umanissime conversazioni con i protagonisti della scena musicale (Pollini, Karajan, Stockhausen, Morricone, Modugno, Baglioni, la Mutter e la Argerich, Montale, Proietti, Gassman…)
-

0,00 €
C’è una musica adatta per la distensione, l’attivazione, la meraviglia, smettere di fumare e ricominciare a mangiare, migliorare la riuscita in matematica e far crescere i capelli? L’autrice nega decisamente questa possibilità: non esiste una paacea musicale se intesa come Chopin, Debussy o Sakamoto. La sua esperienza di musicista, studiosa ed amante della musica, le suggerisce tuttavia che certi stili, certe scelte musicali, formali, timbriche e strutturali messe in relazione con le esperienze di vita degli ascoltatori danno risultati di un certo interesse dal punto di vista della modificazione del proprio modo di sentirsi e quindi del proprio comportamento.