Visualizzazione di 25-36 di 78 risultati

  • The New Breed

    Questo libro è progettato per sviluppare coordinazione, musicalità, abilità nella lettura e sicurezza. Fornisce inoltre ai batteristi materiale fresco e stimolante in grado di aiutarli a sviluppare la loro creatività personale. I sistemi contenuti nel volume non sono pensati per essere suonati solo come esercizi, ma anche per essere utilizzati come strumenti per sviluppare nuove idee musicali. Il materiale proposto mediante questi sistemi può essere applicato a qualsiasi stile musicale.

  • Reading, Timing & Ear Training (con audio in download)

    Dopo aver appreso le nozioni teoriche, ciò che permette al musicista di leggere una partitura ritmica è strettamente legato ad altri aspetti molto importanti: il proprio ritmo interno e la capacità di ascoltare gli altri durante la lettura. L’obiettivo di questo libro è mettere in luce questo genere di difficoltà e proporre un programma di lavoro per superarle. Ecco, quindi, un corso di studio per sviluppare la Lettura ritmica, il Timing e l’Orecchio ritmico in Ensemble.

  • Metodo Semplice Batteria

    Un metodo che si rivolge a tutti coloro che desiderano imparare a suonare la batteria. Non sono richieste, né sono necessarie, conoscenze specifiche.

  • Time & Functional Coordination (con audio in download)

    Un nuovo libro, dopo “Time Rudiments” e “Time Groove”, del grande batterista Maurizio Dei Lazzaretti, questa volta dedicato ad un programma di studio per valutare e migliorare il time e la coordinazione.

  • The Groove Control Un metodo per migliorare la coordinazione e l’indipendenza degli arti

    Negli ultimi anni la batteria a livello tecnico ha subito una grande evoluzione, ma non dobbiamo mai perdere di vista qual è il vero ruolo del batterista, che è quello di portare il tempo con “Groove”.

  • Time & Groove – Workout vol. 1

    Obiettivo e sfida di questo testo è fornire degli strumenti diversi per ricreare le reali difficoltà che riguardano il Time e il Groove attraverso lo studio dei pattern più rappresentativi dei diversi stili. Un percorso per poter riconoscere, valutare e migliorare i propri limiti in questo campo.

  • Metodo di Vibrafono – Videocorso in 2 Dvd

    Un metodo originale, un videocorso strutturato in due sezioni, che colma il vuoto di una quasi totale mancanza di letteratura didattica per il vibrafono. Nella prima parte, dedicata alla tecnica del vibrafono, l’autore presenta una serie di esercizi mai finalizzati a se stessi, ma sempre proiettati verso la soluzione di determinati problemi legati all’esecuzione musicale di determinati generi e repertori. Un approccio molto pratico, che vuole stimolare l’improvvisazione e la ricerca di un metodo di studio personale aprendo i propri orizzonti ai più ampi repertori.

    La seconda sezione, dedicata al vibrafono jazz, espone, sempre in modo molto pratico, indicazioni utili per incominciare ad orientarsi nel campo dell’improvvisazione (consigli su come imparare a memorizzare un brano, incominciare a suonare linee di improvvisazione su una struttura armonica, realizzare accordi leggendo delle sigle, armonizzare un tema o accompagnare un solista) sino ad arrivare ad argomenti più complessi come gli assoli o le sostituzioni armoniche.

  • Handpan Manuale Completo

    (con DVD)

    Arriva in Italia il primo metodo di Handpan. Questo libro è il frutto di un lungo studio nell’arte delle percussioni. Troverete un percorso didattico graduale, che parte da zero fino ad arrivare a concetti avanzati, ideato anche per chi non sa leggere la musica, guidando il lettore passo dopo passo; inoltre, ogni esercizio sarà eseguito nel dvd allegato, prima molto lentamente e poi sviluppato in velocità.
    Alcuni pensano che per suonare un handpan non si debba utilizzare una tecnica ma solo l’istinto; questo, senza tener presente che nel momento in cui si suona, si sta comunque adottando una tecnica, per quanto essa sia rudimentale ed istintiva. Se non fosse così, lo strumento non emetterebbe alcun suono. Perciò sta a noi decidere se continuare a suonarlo solamente in modo istintivo o scoprire che esiste di più, ovvero concetti che non avremmo mai sviluppato con il solo ausilio dell’istinto.

  • Modern Drums Institute – Livelli Intermedio/Avanzato (con audio e video online)

    Prosecuzione del livello base, con 30 studi progressivi, che includono la tecnica dei movimenti, dei rudimenti fondamentali e dei gruppi ritmici, le applicazioni musicali degli sviluppi tecnici e un innovativo sistema di sviluppo dei ritmi basato sui moderni counting systems.

  • Oltre la Batteria Bop (con CD)

    Edizione italiana di “Beyond Bop Drumming”, il metodo di batteria scritto da John Riley che, dopo il successo de “L’Arte della Batteria Bop”, prosegue il suo percorso analitico-didattico analizzando lo stile di batteristi come Elvin Jones, Paul Motion, Ed Blackwell, Tony Williams, Jack DeJohnette e altri membri di band d’avanguardia del periodo post-bop (’60), grandi musicisti che hanno contribuito a cambiare il suono, la forma e la direzione della musica jazz, elevando il ruolo del batterista a quello di leader della sezione ritmica e di centro energetico della band.
    “Oltre la Batteria Bop” sviluppa ed esplora le idee e le innovazioni di questo fertile contesto musicale, aiutando lo studente ad espandere la propria consapevolezza musicale attraverso esercizi mirati e brani-play along. Una raccolta di idee concrete e sperimentate che favoriscono lo sviluppo del batterista sviluppando temi importanti quali: broken-time, variazioni del Piatto Ride, studi uptempo, tempo implicito e modulazione metrica; fornendo, infine, solide basi ed esercizi stimolanti per lo sviluppo di idee solistiche originali e ben strutturate.

    Esempi audio

    Traccia: 1

    Traccia: 2

    Traccia: 3

  • Odd Time Stickings

    Gary Chaffee è uno dei didatti più noti ai batteristi di tutto il mondo e i suoi testi sono spesso considerati imprescindibili in alcuni ambiti di studio della batteria.

  • La Batteria Colorata (audio in download)

    Innovativo metodo di batteria basato su una rappresentazione grafica dei suoni colorata e stimolante.